Viaggio prova sulla nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Treviglio - Brescia del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.

Accompagnato dagli Amministratori Delegati Renato Mazzoncini (Gruppo FS Italiane) e Maurizio Gentile (Rete Ferroviaria Italiana).

Sono in corso le prove tecniche per l’attivazione commerciale domenica 11 dicembre 2016, in concomitanza con il nuovo orario ferroviario. La linea AV/AC Brescia - Milano consentirà così, nella prima fase, di portare a 36 minuti i tempi di viaggio fra la Madonnina e la Leonessa. A 30 minuti con il completamento dell’interconnessione a Brescia Centrale. Il risparmio di tempo sarà di oltre il 30%.

A Brescia Centrale i treni AV saranno attestati, nella prima fase, sui binari 1 e 2.

La nuova linea Treviglio – Brescia completa l’asse ferroviario AV/AC Milano – Brescia ed è un’ulteriore tappa nella realizzazione del Core Corridor Mediterraneo, di cui è parte integrante, che collega la Penisola iberica fino al confine ucraino e che in Italia si estende da Torino a Trieste.

L’opera, costruita prevalentemente in affiancamento alla BreBeMi, permetterà di incrementare la capacità di traffico sull’asse ferroviario Milano – Brescia, creando i presupposti per l’aumento dell’offerta di trasporto da e per Brescia.

Oltre a ridurre i tempi di viaggio fra la Madonnina e la Leonessa la nuova linea AV/AC consentirà la separazione dei flussi di traffico (alta velocità, media e lunga percorrenza, regionali/metropolitani e merci); una maggiore fluidità e migliori standard di regolarità e puntualità del traffico ferroviario; potenziamento sulla linea convenzionale del traffico regionale e metropolitano; e una migliore affidabilità dell’infrastruttura ferroviaria complessiva.

La nuova linea AV/AC Treviglio – Brescia (complessivamente 58,2 km, di cui 39,6 di linea AV/AC vera e propria) attraversa 20 comuni nelle province di Milano, Bergamo e Brescia e si innesta nel nodo ferroviario di Brescia attraverso l'interconnessione Brescia Ovest (circa 11,7 km) e il successivo tracciato di attraversamento urbano (6,9 km). Le opere principali realizzate sono i viadotti sui fiumi Oglio (lungo 1.287 metri) e Serio (957 metri) e la galleria artificiale di “Lovernato 2” (525 metri) sull’interconnessione di Brescia.

L’investimento economico complessivo è di circa 2 miliardi di euro.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia