Le FFS annunciano oggi in una nota che, a due mesi dalla messa in esercizio della nuova galleria di base del San Gottardo la fase di prova entra nel vivo: da questa settimana le corse viaggiatori aumentano e passano dagli attuali due a 16 treni al giorno.
A partire dall'11 dicembre, con l’entrata in vigore del nuovo orario, tutti i treni Intercity ed Eurocity circoleranno attraverso la nuova galleria di base del San Gottardo anziché sulla linea panoramica. In tal modo, i tempi di viaggio tra la Svizzera tedesca e il Ticino e per l'Italia si ridurranno di 25-35 minuti, a seconda del collegamento.
Da settembre sono circa 60 i treni passeggeri che hanno attraversato la galleria, anziché passare sulla linea panoramica del San Gottardo. Per la prima volta sono state quindi svolte corse nel traffico misto (treni passeggeri e treni merci) e le velocità previste sono state raggiunte, scrivono le FFS.
Già dal 5 settembre - aggiungono - numerosi treni merci di FFS Cargo, SBB Cargo International e altre imprese di trasporto ferroviario del traffico merci circolano regolarmente nella nuova galleria di base. Entro l'11 dicembre il loro numero arriverà a quota 5000.
Fino al 27 novembre circolerà il treno speciale "Gottardino", ricordano ancora le FFS. Esso "offre la possibilità unica di scendere all'interno della galleria di base" e di "scoprire nella stazione multifunzionale di Sedrun l'universo dedicato al San Gottardo". Dato il "grande successo riscosso", le FFS hanno aumentato il numero delle corse.