Proseguono gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana per il potenziamento tecnologico e infrastrutturale nel Nodo di Napoli.

I lavori rappresentano una fase di un più ampio progetto per lo sviluppo del network del Trasporto Pubblico Locale e per il miglioramento della qualità del servizio offerto, con un investimento economico complessivo di 67 milioni di euro nel biennio dicembre 2015/dicembre 2017.

Nell’ambito del programma di rinnovo delle tecnologie per la circolazione dei treni, nei giorni scorsi sono state realizzate opere di miglioramento dell’infrastruttura e dei sistemi di gestione del traffico ferroviario sul tratto Villa LiternoAversa, comune alle linee Formia - Napoli Centrale  e  Villa Literno - Cancello.
Sono stati attivati  nuovi apparati  nel Posto Centrale di Napoli da dove è possibile gestire, con tecnologie avanzate che assicurano elevati standard di sicurezza e regolarità,  la circolazione ferroviaria su oltre 200 km di linee, controllando da remoto oltre 40 impianti tra stazioni e fermate.
Un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) a San Marcellino e le modifiche al piano regolatore di stazione, consentono ora una migliore gestione di arrivi e partenze e una maggiore velocità di passaggio dei treni sugli scambi, da 30 a 60 km/h.
Aggiornati il sistema e il software dell’ACC di Aversa per migliorarne performance e affidabilità.
Inoltre, anche sul piazzale di questa stazione sono stati realizzati interventi di riqualificazione e ammodernamento dell’infrastruttura.

L’investimento, compreso nel piano di spesa del Contratto Istituzionale di Sviluppo, è stato di circa 20 milioni di euro.

In programma, a breve, ulteriori interventi che interesseranno le tratte CancelloSarno e AversaNapoli.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia