Dall'inizio del prossimo anno le FFS chiederanno i danni a chi causa ritardi per un comportamento negligente o con atti di vandalismo.

Come riferito dal portavoce delle FFS Reto Schärli, i casi di richiesta risarcimento danni possono essere ad esempio quelli di automobilisti ubriachi che rimangono con le loro vetture tra le barriere ferroviarie o quelli di vandali che sabotano le rotaie, causando in tal modo soppressioni di treni o ritardi. Secondo il portavoce i costi di questi contrattempi ammontano in media a circa 3000 franchi.

In precedenza le FFS potevano chiedere un risarcimento soltanto per i danni materiali occasionati, per esempio i costi per riparare barriere danneggiate; da quest'anno vengono inclusi anche i costi causati da interruzione del traffico ferroviario e dai ritardi.

Le Ferrovie, ha precisato Schärli, si attivano quando vedono un comportamento negligente da parte di terzi oppure constatano atti di vandalismo.

Rimangono chiaramente esclusi dalle richieste di risarcimenti i ritardi causati da suicidi tentati o compiuti.

I danni possono poi essere richiesti da FFS soltanto nel caso in cui chi li ha causati è conosciuto. Rimangono quindi impuniti i teppisti non identificati facenti parte di gruppi di tifosi di calcio o altri sport.

Il portavoce della compagnia ha dichiarato che complessivamente ogni anno interruzioni e ritardi causano alle FFS costi milionari a due cifre.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia