È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il secondo bando di gara per la nuova linea ferroviaria AV/AC Napoli – Bari, quello relativo al tratto di linea Cancello – Frasso Telesino – Dugenta. L'importo a base d'asta è di 356 milioni di euro. La pubblicazione odierna segue quella dell'11 luglio scorso per l'esecuzione dei lavori fra Napoli e Cancello, con importo a base d'asta di 400 milioni di euro.

A ottobre 2016 è prevista l'apertura delle buste con l'aggiudicazione all'offerta economicamente più vantaggiosa, mentre l'avvio dei lavori è previsto da dicembre 2016 con conclusione di tutte le opere ferroviarie entro il 2022. L'approvazione del progetto definitivo, con ordinanza firmata dal Commissario di Governo Maurizio Gentile, ad e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana, ha dato il via libera alla messa a gara della progettazione esecutiva e realizzazione di tutti i lavori ferroviari: velocizzazione e raddoppio della linea Cancello – Frasso Telesino (circa 16 km), parte in affiancamento alla linea attuale e parte in variante per circa sei km. Il progetto del tracciato prevede una velocità massima di 200 km/h.

I lavori riguardano l'armamento, gli impianti di segnalamento e di telecomunicazione, le sottostazioni elettriche e la realizzazione di nuove fermate. Inoltre, saranno realizzate anche tutte le opere civili, stradali e idrauliche e relativi impianti tecnologici, gli interventi di mitigazione ambientale e la dismissione, fra Caserta e Dugenta, della linea ferroviaria esistente.

Il cosiddetto "shunt di Maddaloni", variante alla linea convenzionale Roma – Napoli via Cassino, sarà oggetto di una specifica Conferenza di Servizi, convocata a breve, che affronterà la progettazione definitiva insieme agli Enti locali interessati. Lo shunt ha la funzione di interconnessione per i collegamenti Nord e Sud verso Benevento e con l'impianto di Marcianise Scalo.

La nuova linea Napoli – Bari AV/AC, dal costo complessivo stimato in circa 6,2 miliardi di euro, rientra tra le opere inserite nella legge "Sblocca Italia", percorso di accelerazione e semplificazione per la realizzazione di infrastrutture strategiche e urgenti per il Paese, ed è inserita nel Corridoio europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo.

Oltre alla riduzione dei tempi di viaggio fra Roma e Bari (tre ore contro le attuali quattro) e fra Napoli e Bari (due ore rispetto alle attuali tre ore e 40 minuti), incrementerà la capacità di traffico e svilupperà sia l'interscambio modale (ferro/ferro e ferro/gomma), sia la sostenibilità ambientale. L'asse ferroviario Napoli – Bari ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo del Mezzogiorno poiché connette due aree che da sole raggiungono una quota di oltre il 40% della produzione di mercato nel Meridione.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia