Da luglio a settembre sarà possibile viaggiare lungo gli itinerari più suggestivi della Sicilia a bordo di treni d’epoca appositamente ristrutturati.
E’ stata infatti presentata ieri 5 luglio, e promossa dall’assessorato regionale al Turismo, in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato e Trenitalia, l’iniziativa ‘I binari della cultura in Sicilia. Gli itinerari turistici in treno storico’.
L’obiettivo è quello di consentire, a turisti e siciliani, di percorre i binari della cultura, visitando luoghi ricchi di bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche.
Diciotto i treni storici che si muoveranno su tre itinerari: il treno del Barocco, il treno dei Templi e il treno del Mito.
Il primo percorso condurrà, a bordo delle mitiche ‘Centoporte’, carrozze degli anni ’30 trainate dalla locomotiva diesel d’epoca D.445, alla scoperta della Val di Noto, tra i paesaggi e le affascinanti architetture patrimonio dell’Unesco. Si parte da Siracusa, passando per Donnafugata, Comiso, Scicli, Ragusa, Noto e Modica.
Alla scoperta del parco archeologico porterà invece il treno dei Templi che con le sue automotrici d’epoca ALn 668.1600 passerà tra i maestosi templi greci e il lussureggiante giardino greco della Kolymbethra.
Lungo la costa ionica, tra il mare e l’Etna, da Catania a Taormina, si muoveranno invece le carrozze tipo 1959 del Treno del Mito attivo fino all’una di notte per tre appuntamenti serali al Teatro Antico di Taormina.