Torna anche quest’anno il Treno Verde, la campagna realizzata da Legambiente e Ferrovie dello Stato che, per il venticinquesimo anno, fa luce sull’inquinamento atmosferico e acustico delle maggiori città italiane e promuove il potenziamento del trasporto pubblico come antidoto principale al soffocamento dei centri urbani.

La campagna, realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, vedrà il convoglio viaggerà da sud a nord per monitorare, informare, sensibilizzare, educare e promuovere le buone pratiche che privilegiano la mobilità pubblica e l’abbattimento delle polveri inquinanti.

Compagno di viaggio del Treno Verde sarà, come nelle precedenti edizioni, il Laboratorio mobile Qualità dell’Aria di Italcertifer, che in ogni città rileverà i dati relativi all’inquinamento acustico e alla qualità dell’aria. Oltre ai valori del PM10, saranno raccolte informazioni sulle concentrazioni nell’aria di benzene, biossido di azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e ozono.

Queste le tappe del Treno Verde:

  Bari Centrale (Binario I Ovest) - 8, 9 marzo
Reggio Calabria (Binario I) - 13, 14 marzo 
Salerno Centrale (Binario III tronco) - 18, 19 marzo
Roma Termini (Binario I) - 21, 22 marzo 
Firenze Campo di Marte (Binario IX) - 25, 26 marzo
Bologna Centrale (Binario VI Ovest) - 3, 4 aprile
Milano Porta Garibaldi (Binario I tronco) - 6, 8 aprile
Torino Porta Nuova (Binario I) - 10, 11 aprile
Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia