Nella giornata di lunedì 9 agosto 2021 è ufficialmente iniziata la carriera della MSC Seashore.

La nave, giunta nella mattinata intorno alle ore 12 a Napoli, è attualmente l'ammiraglia della flotta MSC, nonché quella da crociera più grande mai costruita in Italia, lunga 339 metri.

Salpata in serata, la nave inizia in bellezza la sua carriera nel mediterraneo, con una crociera settimanale che andrà a toccare i principali nonché più suggestivi porti mediterranei, come Messina, Malta, Barcellona, Marsiglia e Genova, per poi tornare dopo sette giorni nel porto partenopeo.

«La nave offre 13.000 mq di spazi esterni, con un’ampia scelta di lounge bar e ristoranti all’aperto, piscine e aree per rilassarsi e prendere il sole, nonché diversi punti panoramici per ammirare suggestive viste sul mare. E salpa dal porto partenopeo per iniziare la stagione inaugurale come di consueto nel Mediterraneo, offrendo il classico itinerario delle “Sei Perle”. Seashore effettuerà a Napoli 13 scali fino alla fine di ottobre. L’investimento per la sua costruzione - da solo – genera una ricaduta sull’economia italiana di quasi 5 miliardi di euro e ha richiesto nel corso degli ultimi 2 anni l’impiego di 4.300 maestranze».

«Da quando siamo ripartiti nell’agosto del 2020, Napoli è sempre stata una delle città su cui abbiamo puntato di più e continueremo a farlo, quest’anno contiamo di arrivare a 39 scali totali, di cui 12 saranno della nostra nuova ammiraglia Seashore, tra le più avanzate al mondo sotto il profilo tecnologico e ambientale. Nel 2022 aumenteremo ancora la nostra presenza arrivando a 76 scali complessivi», ha sottolineato Leonardo Massa, managing director di MSC Crociere.

Ci auguriamo quindi che con questa nave e con l’impegno costante di MSC Crociere si possa far ripartire in sicurezza il turismo crocieristico, risorsa da sempre molto importante per i porti dell’area mediterranea, che vedevano ogni anno milioni di turisti sbarcati grazie alle crociere.

Testo di Carlo Prunas, foto di Carlo Prunas e MSC

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!