E-VAI e Banca di Credito Cooperativo di Barlassina hanno annunciato un accordo per la promozione della mobilità sostenibile a Barlassina.

La banca si è infatti dotata di due automobili completamente elettriche che potranno essere utilizzate non solo dai propri dipendenti, clienti e soci ma anche dai cittadini grazie alla colonnina posta nel parcheggio della banca aperto al pubblico in via Cristoforo Colombo 3.

BCC di Barlassina si è dotata di due automobili elettriche di ultima generazione dall’autonomia media di 350 km. Un’auto è utilizzata esclusivamente dai dipendenti della banca per svolgere le attività lavorative. L’altro mezzo è a disposizione di clienti, soci della banca e cittadini che possono noleggiarla, registrandosi prima dal sito www.e-vai.com o dall’app mobile, e successivamente prenotandola tramite la stessa app, sito web o chiamando il numero verde 800.77.44.55.

Attraverso questi canali è possibile ottenere tutte le informazioni sulle tariffe e le modalità di utilizzo. L’automobile può essere ritirata e riconsegnata presso l’E-VAI Point in via Cristoforo Colombo 3 a Barlassina dotato di colonnina Enel X.

Questo nuovo E-VAI Point si inserisce nel circuito regionale dell’azienda e permette quindi di utilizzare, oltre all’auto presente sul territorio, i veicoli del servizio E-VAI che coprono una rete di oltre 300 E-VAI Point situati in luoghi strategici (3 aeroporti, 45 stazioni ferroviarie, piazze, ospedali, università ecc.) di 101 comuni lombardi.

“Il servizio di car sharing E-VAI si inserisce perfettamente nelle politiche di sostenibilità delle aziende che, grazie all’utilizzo di autovetture completamente elettriche, possono abbattere l’impatto ambientale della propria flotta riducendo al contempo i costi di gestione” commenta Luca Pascucci, direttore generale di E-VAI.

“Grazie alla collaborazione di BCC Barlassina, il car sharing elettrico potrà inoltre essere utilizzato anche da tutti i cittadini, migliorando così l’offerta di mobilità pubblica e condivisa per il territorio.”

Confermano a loro volta i vertici della cooperativa di credito barlassinese, a cominciare dal direttore generale Giorgio Porro: ”Il car-sharing si aggiunge a una linea di servizi per la mobilità sostenibile da tempo offerti agli utenti dalla nostra banca, come il noleggio a lungo termine, che proponiamo in collaborazione con il nostro Gruppo (Cassa Centrale Credito Cooperativo Italiano)”.

“È l’ennesimo esempio – chiosa il presidente Stefano Meroni - di come intendiamo servire il territorio e rispondere ai bisogni concreti, coniugando innovazione ed efficienza economica e ambientale.”

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!