Ancora una buona notizia per la città di Roma.

Per il completamento della tratta T2, la realizzazione della tratta T1 e l'adeguamento contrattuale per maggiori costi della tratta T3 della metro C di Roma, la manovra autorizza una spesa di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025, di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027, di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2028 e 2029, di 500 milioni per ciascuno degli anni 2030 e 2031 e di 450 milioni per l'anno 2032.

Questi - riporta il testo bollinato - costituiscono il limite massimo del concorso dello Stato agli oneri derivanti dalla realizzazione delle tratte.

"Grazie all’impegno e alla determinazione con i quali il Sindaco Roberto Gualtieri ha affrontato questa necessità per Roma, il Governo Italiano, che ringrazio, ha inserito i fondi per il proseguimento della Metro C nella Legge di Bilancio", scrive l'Assessore ai Trasporti capitolino Eugenio Patané.

"Grazie a questi fondi potremo arrivare con la Linea C fino a Farnesina e lavorare per i prossimi anni con la certezza dei finanziamenti sulle tratte T2 e T1.

Inoltre questo ci consentirà di far penetrare le talpe a Farnesina, in un’area dove non ci sono abitazioni e dove i flussi di traffico sono notevolmente inferiori rispetto a Piazzale Clodio".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!