Secondo il Dipartimento dei trasporti di Mosca, la capitale russa è diventata una dei leader mondiali per numero di convogli della metropolitana.

Attualmente ci sono 6.217 mezzi distribuiti in 20 depositi. Quasi il 70% di questi treni sono di nuova generazione. Allo stesso tempo, nel 2023, l'età media dei treni della metropolitana diminuirà da 22,5 a 10 anni.

Il Dipartimento dei trasporti di Mosca ha osservato che negli ultimi 15 mesi la città ha acquistato solo convogli Mosca-2020. Questi treni superano molti analoghi mondiali in termini di comfort: la larghezza della porta è notevolmente più ampia rispetto ai treni prodotti da Siemens o Alstom. Le vetture sono dotate del più recente sistema di informazione per i passeggeri. Inoltre, questi treni sono dotati di rilevatori di fumo e display interattivi per la navigazione. Ci sono anche due unità di climatizzazione con disinfezione dell'aria in ogni vettura e il numero di porte USB è quintuplicato.

“Il presidente della Russia ha incaricato di attuare il programma per la modernizzazione del trasporto passeggeri in tutto il paese. Quest'anno a Mosca su decisione del sindaco Sergey Sobyanin arriveranno nella metropolitana i treni russi di ultima generazione Mosca-2020, la cui comodità è già apprezzata dai passeggeri. L'anno scorso abbiamo lanciato 337 nuove vetture, che sono superiori non solo alla precedente generazione di treni della metropolitana di Mosca, ma anche agli analoghi mondiali", ha affermato Maksim Liksutov, vice sindaco di Mosca per i trasporti.

I treni urbani di ultima generazione hanno ricevuto il Red Dot Award: Product Design 2021 per il miglior design. La giuria internazionale ha assegnato all'unanimità il punteggio più alto nella categoria Treni e Aerei.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!