Il consorzio formato da Stadler e Siemens Mobility si è aggiudicato un contratto da 114,5 milioni di euro per la fornitura alla Metropolitana di Lisbona di un sistema di segnalamento all'avanguardia e di una nuova flotta di treni moderni.
Stadler fornirà 14 convogli della metropolitana a tre carrozze, mentre Siemens Mobility installerà il suo sistema Communications-Based Train Control (CBTC) Trainguard MT sulle linee blu, gialla e verde, e aggiornerà l'equipaggiamento esistente.
Ciò includerà l'installazione della tecnologia CBTC a bordo di 70 treni della flotta esistente, così come sui 14 nuovi treni Stadler.
Il contratto include la formazione tecnica per il funzionamento e la manutenzione, oltre a quella preventiva e correttiva di tutte le apparecchiature per i primi tre anni, e fornitura di ricambi e materiali di consumo a scopo preventivo per ulteriori due anni. Il periodo di fornitura concordato è di 77 mesi, con accettazione provvisoria prevista per il 2027.
Stadler progetterà i veicoli utilizzando una metodologia modulare per facilitare meglio la manutenzione. La carrozzeria in acciaio inossidabile garantirà che i veicoli siano leggeri e resistenti. Tre doppie porte per lato a carrozza consentiranno ai passeggeri di salire e scendere rapidamente e facilmente.
I 14 treni a tre carrozze saranno inizialmente dotati di CBTC GoA2 ma potranno essere aggiornati a GoA4, in modo che il servizio possa essere completamente automatizzato in futuro. I treni saranno alimentati da una terza rotaia a 750 V.
I convogli avranno 49,6 metri di lunghezza saranno larghi 2,78 metri mettendo a disposizione 90 posti disposti longitudinalmente, due posti per persone su sedia a rotelle e capacità in piedi per 450 persone (6p/m2).
Il nuovo materiale rotabile aumenterà il comfort e l'accessibilità per i passeggeri, oltre a fornire comunicazioni avanzate, sicurezza e sistemi di videosorveglianza.
La tecnologia di segnalazione CBTC di Siemens Mobility fornisce dati in tempo reale sulla posizione del veicolo e sulle condizioni di velocità operando col principio del blocco mobile, consentendo agli operatori del sistema di aumentare in sicurezza il numero di veicoli sulla linea ferroviaria.
Ciò si traduce in una maggiore frequenza degli arrivi dei treni e consente di accogliere più passeggeri. Questo è il sistema di controllo automatico dei treni più diffuso al mondo ed è attualmente
utilizzato a Singapore e in Turchia, Brasile, Spagna e Cina.
Foto di Cornelius from Berlin, Germany - Telheiras, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3581684
Foto di Pablo Aparicio Resco - Lisboa - Junio 2017, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=101297713