Dopo vent’anni la metropolitana di Torino è finalmente completa.

Nella giornata di oggi si è infatti tenuto il primo viaggio test nell’ultimo tratto della linea 1 quello che va dal Lingotto fino alla stazione di piazza Bengasi.

Alla corsa hanno partecipato il presidente regionale Alberto Cirio e il sindaco Chiara Appendino accompagnati dagli assessori ai Trasporti Marco Gabusi e Maria Lapietra.

Il mezzo utilizzato ha percorso il tunnel di 1,9 chilometri e toccato le due stazioni terminate, Italia ‘61 e Bengasi. Pezzo per cui, tra rallentamenti da parte dei pagamenti del ministero, fallimenti delle aziende e riassegnazione dei lavori, ci sono voluti dieci anni di lavori.

L'apertura al pubblico è ora prevista per aprile ma nel frattempo è iniziato già il prolungamento verso Rivoli, con i lavori a Collegno per arrivare a Cascine Vica e già si parla della possibilità di portare i treni nel centro di Rivoli. E la progettazione della linea 2 da Barriera di Milano fino a Mirafiori.

Adesso dal 15 febbraio fino al 26 marzo la linea 1 anticiperà la chiusura alle ore 22 per ultimare e collaudare gli impianti nelle stazioni, installare la segnaletica e completare le prove di movimentazione dei treni.

Oltre alle due stazioni, Italia ‘ 61 e Bengasi, il tratto è composto da due pozzi di ventilazione e un pozzo terminale 200 metri oltre la stazione Bengasi. Piazza Bengasi diventa così uno snodo del traffico cittadino con la realizzazione di un parcheggio di interscambio. Italia 61 è utile per la nuova sede della Regione Piemonte e per la futura Città della Salute.

La realizzazione del tunnel terminale permette l’inversione dei treni nella retrostazione oltre Bengasi. Soluzione che consente di sfruttare appieno la stazione: oggi a Lingotto si usa una sola banchina.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!