Arriva Italia, parte del Gruppo Arriva presente in tutta Europa, è un'azienda attiva sul nostro mercato del TPL dal 2002.

In Italia è presente principalmente nelle regioni del nord, dove gestisce il Trasporto Pubblico Locale di grandi città come Torino, Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Aosta, Venezia, Udine, e le partecipate a Trieste, Como e dal 2022 anche Roma con partnership con Meditral.

Arriva Italia, nella sua sede di Cremona, nell'ultimo anno ha rinnovato il suo parco circolante dandosi come data ultima il 2026, entro il quale sarà riconvertito l'intero parco di autobus urbano dalla trazione termica a quella elettrica.

Ferrovie.Info ha visitato il Deposito di Arriva Italia a Cremona, sede di officina e uffici - esercizio progettazione, orari linee, normativa, movimento, distribuzione turni e mezzi - con al suo interno 107 autobus per la sola provincia e 102 dipendenti per oltre 2 milioni di km percorsi.

Si tratta di un deposito all'avanguardia, dotato anche di infrastruttura di ricarica per i bus.

All'interno è presente anche l'officina per la manutenzione, che viene fatta in autonomia garantendo standard di sicurezza e comfort elevati grazie a maestranze proprie qualificate che eseguono numerose prove prima della rimessa in esercizio dei mezzi.

Altro elemento cardine è la cura e la pulizia dei mezzi, sia esternamente che internamente, possibile grazie al fatto che il deposito è dotato di un innovativo lavaggio automatico.

L'ultima rimessa aperta con pensilina centrale e circa 60 posti vede la sosta dei mezzi che una volta terminato il servizio vengono riforniti e trattati per la pulizia interna ricevendo anche controlli generici.

Come dicevamo, Arriva sta effettuando numerosi investimenti sul parco mezzi.

A Cremona solo nell'ultimo anno sono giunti i BYD full electric da 12 metri e 82 posti, dei quali 23 a sedere.

Ce ne saranno 11 in totale che progressivamente stanno mandando in pensione altri mezzi a trazione termica.

Ulteriori arrivi sono i Crossway di costruzione Iveco alimentati a metano, sempre da 12 metri e caratterizzati dalla nuova livrea regionale.

I mezzi di Arriva sono dotati di ogni comfort tra i quali spiccano le prese usb dedicate ad ogni posto a sedere e i sedili brandizzati a dimostrazione della cura dei dettagli e della professionalità profusi dall'azienda.

I mezzi utilizzati sono classificati con due marcature: CU sta per Cremona Urbano mentre CI per Cremona Interurbano.

Arriva, nel territorio cremonese nelle aree di Piadena e Soresina-Castelleone, eroga anche un servizio molto utile a disposizione di decine di paesi, lo "Stradibus".

Si tratta di un servizio bus a chiamata prenotabile tramite un'applicazione facile ed intuitiva ad uso anche di chi non è particolarmente tecnologico.

Il servizio, che si può utilizzare con la tariffa di un normale biglietto, è attivo da lunedì al sabato e garantisce con flessibilità oraria la mobilità dei cittadini permettendo anche un servizio intermodale bus-ferro con le vicine stazioni ferroviarie.

Un grande ringraziamento per la visita al deposito va al personale dello stesso che ci ha accompagnato con grande professionalità e ci ha mostrato il cuore pulsante della mobilità dell'intera città e della provincia.

Testo e foto di Rosario Calia e Ferdinando Ferrari

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!