FlixMobility diventa sempre più green partecipando al progetto HyFleet per lanciare, entro il 2024, i primi autobus a lunga percorrenza a idrogeno d’Europa

Il progetto, che si basa sulla collaborazione tra FlixMobility, Freudenberg Fuel Cell e-Power Systems e ZF Friedrichshafen AG, riguarda la realizzazione di un sistema di celle a combustibile ad alta prestazione per autobus a lunga percorrenza, per garantire, in futuro, soluzioni di mobilità a zero emissioni sulle lunghe tratte.

«Siamo convinti che questa soluzione possa contribuire ampiamente alla rivoluzione green nel mondo dei trasporti che da sempre auspichiamo, dando al settore la possibilità di partecipare attivamente alla fondazione di una nuova mobilità ecologica – ha detto André Schwämmlein, fondatore e amministratore delegato di FlixMobility. Con questo progetto, continuiamo a perseguire l’obiettivo di offrire a sempre più persone una soluzione di viaggio in grado di coniugare efficacemente sostenibilità ed economicità».

Il progetto va ad affiancarsi a quelli già partecipati da FlixMobility nel campo della sperimentazione delle fonti di energia alternative, consolidando il ruolo pionieristico della società in ambito di innovazione e sostenibilità.

Non va infatti dimenticato che solo pochi mesi fa, nel luglio 2021, sono stati messi su strada i primi mezzi FlixBus a biogas grazie alla collaborazione con Iveco e Scania e con OrangeGas e Gasum. Un evento preceduto dal lancio, nel 2018, dei primissimi autobus a lunga distanza 100% elettrici in Francia e Germania e l’installazione, nel 2020, di pannelli solari sulla tratta Londra-Dortmund.

Gli autobus FlixBus rappresentano, di per sé, una delle soluzioni di viaggio più green in assoluto, grazie a una flotta all’avanguardia e alla possibilità, data a chi viaggia, di compensare le emissioni di Co2 della propria corsa.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!