Nella giornata di mercoledì 15 settembre sono stati presentati in Piazza Maggiore a Bologna 34 nuovi bus ibridi a metano prodotti dall’azienda MAN Truck&Bus.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Bologna Virginio Merola, il presidente e amministratore delegato di Tper Giuseppina Gualtieri, l’assessore a mobilità e trasporti Andrea Corsini, il consigliere delegato alla mobilità sostenibile della città metropolitana di Bologna Marco Monesi e il direttore vendite e prodotto di MAN Truck&Bus Italia David Siviero.
Tper è stata la prima azienda italiana ad acquistare autobus ibridi a metano, già presenti nel resto d’Europa. L’investimento complessivo ammonta a circa 9,5 milioni di euro, finanziati per metà dalla regione.
Come i bus delle serie precedenti, i New MAN Lion's City 12 EfficientHybrid, costruiti interamente a pianale ribassato, possono ospitare complessivamente 85 persone, e sono dotati di posti per passeggino, di un posto per PMR e di un sistema di videosorveglianza interna, standard presenti da anni nella flotta Tper.
Questi bus inoltre sono i primi in Italia ad essere dotati di un sistema di frenata a ricarica elettrica, cioè che è in grado di recuperare energia elettrica sfruttando l’energia meccanica prodotta nella frenata.
Di seguito le dichiarazioni del presidente e amministratore delegato di Tper Giuseppina Gualtieri:
“Dalla sua nascita, Tper ha perseguito con decisione il rinnovo del parco veicolare con un lavoro in continuo divenire verso la piena transizione ecologica per un trasporto ad emissioni zero in tempi ragionevoli. Seguiamo una vocazione ambientale del trasporto pubblico che a Bologna ha radici solide e la fornitura di bus che presentiamo oggi al fianco delle nostre Istituzioni è una tappa significativa di questo percorso.
Si lavora affinché nel lungo periodo – con orizzonte 2030 – a Bologna il servizio di Tper sia fossil-free, un obiettivo condiviso con gli Enti. Siamo sempre alla ricerca di soluzioni che siano ambientalmente sostenibili, con un’attenzione a nuove scelte fatte in funzione delle migliori tecnologie in rapporto ai benefici in ogni diverso ambito di servizio.
Oggi introduciamo mezzi all’avanguardia, che coniugano i benefici del gas naturale all’energia elettrica, ma siamo attivi a tutto campo puntando su mezzi full electric nelle diverse declinazioni in area urbana e sul metano liquido in ambito extraurbano, la modalità di trazione oggi più ecologica su lunghe percorrenze, di cui Tper è stata apripista europeo con grande seguito; in prospettiva di un futuro sempre più prossimo, punteremo anche su bus a idrogeno verde e siamo fortemente impegnati per progetti di economia circolare del territorio riguardanti i biocarburanti sostenibili”.
Testo di Carlo Prunas, foto di Alex2910