Era un vero gigante dei cieli ma, come abbiamo avuto modo di scrivere nei giorni scorsi, ora l'Antonov An-225 Mriya ("sogno", in ucraino), poco più di un rottame.

Tutto questo perché nelle scorse settimane è stato distrutto da un bombardamento russo che si è portato via un esemplare unico, visto che il progetto per la costruzione di un secondo An-225 non era mai stato completato per la mancanza di fondi.

Ora c'è però l'intenzione di ricostruirlo. Lo aveva già detto, dopo il bombardamento, il ministro degli esteri ucraino Dmytro Kuleba: «Realizzeremo il nostro sogno di un'Ucraina forte, libera e democratica» aveva scritto su Twitter, assicurando la ricostruzione del velivolo.

Ad esso si aggiunge la stessa Antonov, che sui social lancia un appello ai cittadini di tutti i paesi del mondo in cui propone l'istituzione di un fondo internazionale per raccogliere i soldi necessari.

La realizzazione di un nuovo esemplare può infatti costare oltre 3 miliardi di dollari.

Se l'idea da un lato affascina, dall'altro porta con sé anche alcuni dubbi

Nel post pubblicato su Facebook sono indicati infatti diversi riferimenti bancari per le donazioni.

Secondo alcune fonti sarebbero i normali conti bancari dell'azienda ma per qualcuno i soldi versati non sarebbero destinati alla ricostruzione dell'An-225, bensì per pagare il soggiorno dei vertici di Antonov in Europa.

Come sempre, in queste circostanze, non è facile capire dove sta la verità ed ognuno deciderà quindi di seguire la propria idea in materia.

Certo è che il Mriya "manca" un po' a tutti gli appassionati ma anche a coloro che sanno apprezzare le meraviglie della tecnologia.

Tra essi c'è sicuramente un cittadino francese, che aveva manipolato i dati dell'app di tracciamento Flightradar24 facendo riapparire per qualche tempo l'AN-225- L'aereo "fantasma" era così comparso sulle mappe, mentre volava in rotta circolare nei cieli attorno alla capitale ucraina Kiev.

Per l'occasione al velivolo era stato anche assegnato un numero di volo particolare: "FCKPUTIN", ossia Fuck Putin. Su Twitter, l'autore del gesto aveva scritto "Lo ammetto, non ho potuto resistere...".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!