Ryanair ha lanciato il 27 ottobre l’handling elettrico in undici importanti aeroporti europei – Alicante, Barcellona, Madrid, Malaga, Maiorca, Siviglia, Santiago, Valencia, Amsterdam Schipol, Göteborg-Landvetter e Oslo – consentendo spostamenti a emissioni zero.
Questi ultimi sviluppi rappresentano un investimento significativo in operazioni sostenibili, rafforzano l’impegno di Ryanair nel ridurre il proprio impatto ambientale e contribuiscono ulteriormente ad aprire la strada al raggiungimento di zero emissioni nette di carbonio entro il 2050.
Azul Handling, partner di Ryanair per l’handling in Spagna e Portogallo, sarà ora la prima società di handling a emissioni zero in Spagna, grazie a un investimento di 7,3 milioni di euro in e-Quipment, che consentirà alla compagnia aerea di offrire spostamenti a emissioni zero in queste otto principali località spagnole. Ciò porta a un risparmio di emissioni di 1.000 tonnellate di CO2 all’anno.
Oltre alla Spagna, l’handling di Ryanair diventerà completamente elettrico ad Amsterdam Schipol, Göteborg-Landvetter e all’aeroporto di Oslo, attraverso una partnership con Menzies Aviation. Questo è stato reso possibile grazie alla fornitura, da parte dell’aeroporto, di infrastrutture modificabili necessarie per le apparecchiature elettriche.
Ryanair è consapevole che l’aviazione ha un ruolo di primo piano nell’affrontare il cambiamento climatico e sta ponendo maggiore enfasi sulla mitigazione dell’impatto della sua attività sull’ambiente. Il recente investimento di 22 miliardi di dollari della compagnia aerea in nuovi aeromobili contribuirà a ridurre il consumo di carburante del 16% per posto circa e le emissioni sonore del 40%, mentre questi aerei trasporteranno il 4% in più di passeggeri. Ryanair è focalizzata sulla collaborazione con leader del settore, come Azul e Menzies Aviation, che condividono i suoi obiettivi di sostenibilità e stanno supportando la compagnia per allinearsi con l’Accordo di Parigi.


