Questa sera Alitalia farà il suo ultimo volo dopo 74 anni di storia.

A dare l'addio alla nostra compagnia di bandiera, almeno nella forma in cui l'abbiamo sempre conosciuta sarà il volo AZ 1586 che partirà da Cagliari alle 22.05 e arriverà all’aeroporto di Roma Fiumicino alle 23:10.

Da venerdì 15 ottobre il suo posto sarà preso almeno in parte da Italia Trasporto Aereo (ITA), la nuova società pubblica di proprietà del ministero dell’Economia e delle Finanze la cui costituzione è arrivata dopo una una complessa operazione di ristrutturazione aziendale pensata con l’obiettivo di mettere fine alla crisi in cui Alitalia si trovava da trent’anni. Il volo inaugurale di ITA, domani, partirà alle 6.20 da Milano Linate, diretto a Bari.

Il passaggio da Alitalia a ITA è tutt’altro che tranquillo. La nuova compagnia avrà meno asset e gestirà meno tratte, e ci sono ancora numerose questioni da risolvere a proposito dei dipendenti di Alitalia e dei molti servizi offerti dalla vecchia compagnia, tra le altre cose.

Alitalia viene fondata a Roma il 16 settembre 1946 con il nome di Alitalia-Aerolinee Italiane Internazionali e opera il primo volo il 5 maggio 1947 sulla rotta Torino-Roma-Catania. Due mesi dopo decolla il primo volo internazionale, da Roma a Oslo.

A marzo del 1948 viene inaugurato il primo volo intercontinentale: un volo di una durata complessiva di 36 ore, che collegava Milano a Buenos Aires con scali intermedi a Roma, Dakar, Natal, Rio de Janeiro e San Paolo.

Anni di gloria e di grandi collegamenti fino all'epoca che va a cavallo tra il decennio 1980 e il 1990 quando la compagnia imbocca il tunnel dal quale non riesce più ad uscire. Fino ad oggi, con il suo ultimo dispiegamento di ali. 

Addio Alitalia, benvenuta ITA.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!