Il progetto di velivoli 100% elettrici guidato da Volotea, Air Nostrum e Dante Aeronautical fa un altro passo verso il futuro dell'aviazione a zero emissioni. 

Questo velivolo sarà fondamentale per il trasporto aereo regionale a zero emissioni, in quanto consentirà collegamenti tra piccoli centri abitati grazie ai suoi bassi costi di esercizio paragonabili a quelli di velivoli molto più grandi.

Primi piani e immagini di quello che sarà il primo prototipo di aereo elettrico al 100% mostrano che realizzare velivoli più sostenibili è più vicino alla realtà. Il consorzio prevede infatti che in tre anni questo primo prototipo sarà certificato al volo, il che rappresenterebbe una pietra miliare nel settore aeronautico.

La collaborazione dei due grandi operatori aerei e Dante Aeronautical con società di intelligenza artificiale, come DataBeaco e di ingegneria e innovazione tecnologica nel settore aeronautico, come la multinazionale spagnola CT, nonché con Enti Pubblici di Ricerca (OPI) come Cidaut, la Fondazione per la Ricerca e Sviluppo nei Trasporti e nell'Energia o Cidetec, un centro di ricerca specializzato nello stoccaggio di energia, rappresenta un esempio di impegno per l'innovazione tecnologica e di impegno per la sostenibilità.

“Abbiamo iniziato la nostra collaborazione con Dante Aeronautical nel 2019 e siamo molto orgogliosi di vedere come il progetto è cresciuto e ha preso slancio con il supporto di nuovi partner, tra cui diverse aziende tecnologiche spagnole. 
Lo sviluppo di un aereo elettrico utilizzando la tecnologia delle batterie a idrogeno ridurrà le emissioni di carbonio. Ha perfettamente senso per Volotea supportare questo progetto, in quanto è completamente in linea con il nostro obiettivo di collegare le città sottoservite e farlo in modo più sostenibile", ha affermato Carlos Muñoz, fondatore e CEO di Volotea.

Carlos Bertomeu, presidente di Air Nostrum, dal canto suo, ha sottolineato che la compagnia valenciana è abituata a lavorare con PMI e istituzioni. "I risultati supportano le collaborazioni di Air Nostrum con startup tecnologiche e università sulla strada dell'efficienza e del miglioramento del servizio passeggeri", ha affermato. "Era evidente che Air Nostrum, come compagnia aerea regionale di riferimento, avesse le carte in regola per contribuire a un progetto così entusiasmante, soprattutto in un'area come la sostenibilità in cui operiamo da molti anni", ha concluso.

Miguel Madinabeitia, co-fondatore di Dante Aeronautical, sottolinea l'accordo raggiunto: “Per Dante Aeronautical, l'ampliamento del consorzio firmato assieme ad altre aziende tecnologiche con grande carattere innovativo non può che rafforzare il nostro piano di sviluppo per un'aviazione 100% elettrica, che rivoluzionerà i concetti di quello attuale, e ci spinge verso un trasporto più sostenibile e pulito. Questo progetto integra perfettamente anche i nostri sforzi in altre parti del mondo, come l'iniziativa che abbiamo in corso in Australia per l'elettrificazione degli idrovolanti", afferma Madinabeitia.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!