La nuova compagnia ITA si prepara al decollo.
Con una nota il vettore ha spiegato che la vendita dei biglietti comincerà giovedì 26 agosto per i voli a partire dal 15 ottobre. L’azienda comunica che l'avvio della commercializzazione dei biglietti segue il conseguimento delle certificazioni ottenute dall'ENAC lo scorso 18 agosto. Nella nota si legge anche che "in linea con le procedure anti-covid e a salvaguardia della salute di dipendenti e clienti, ITA sta adottando una policy per cui sarà richiesto a tutti i dipendenti il green pass".
Prosegue intanto il lavoro della nuova compagnia per portare a termine la transizione da Alitalia. A tale proposito scrive il presidente di ITA, Alfredo Altavilla, in una lettera inviata ai sindacati "L'eventuale intesa vincolante avente ad oggetto l'acquisizione degli asset Aviation verrà perfezionata esaurito il confronto sindacale avviato con la presente comunicazione, comunque non prima del 7 settembre, fermo restando che l'avvio della complessiva operatività aziendale è prevista per il 15 ottobre".
L'organico "inizialmente necessario per l'avvio delle attività" è "pari, secondo il Piano industriale, a 2.800 dipendenti", spiega l'azienda, che si dice "disponibile" a comporre l'organico "valutando anche le candidature all'assunzione eventualmente presentate dagli attuali dipendenti di Alitalia Sai". Il Piano prevede poi che la società possa "successivamente incrementare l'organico iniziale", fino al "raggiungimento del numero complessivo massimo di circa 5.750 dipendenti nel 2025".
Nella trattativa per l'acquisto degli asset Aviation da Alitalia, Ita intende rilevare 52 aerei e ha informato i sindacati dell'"intenzione di procedere, esaurito il confronto sindacale, all'acquisizione di alcuni cespiti, materiali e immateriali, dell'amministrazione straordinaria strettamente connessi all'area aviation e comprensivi di un numero complessivo di 52 aeromobili". L'operazione di acquisizione degli asset Aviation consentirà ad ITA, si precisa, "di avviare, in discontinuità, una nuova attività imprenditoriale secondo forme organizzative originali".
Mentre la nuova compagnia prende forma Alitalia ha chiarito che dalla mezzanotte di oggi non venderà più i biglietti per i voli successivi al 15 ottobre, data di avvio di ITA e che "diffonderà a breve una comunicazione tempestiva e diretta, tramite e-mail, verso i clienti che hanno acquistato voli in partenza dal 15 ottobre".
L'articolo integrale su la Repubblica on line.