Ferrovie: Italo prova tra Milano e Genova [VIDEO]
- Dettagli
- Categoria: Primo piano
Novità interessanti in casa Italo - NTV.
Novità interessanti in casa Italo - NTV.
Emirates celebra oggi i suoi sei anni di attività sull’aeroporto di Bologna, durante i quali ha trasportato 770.000 passeggeri su oltre 3.000 voli da e per questa città, uno dei quattro gateway in Italia di Emirates insieme a Roma, Milano e Venezia.
La compagnia aerea low cost irlandese Ryanair, sta pensando al ritiro definitivo dalla Borsa di Londra.
Non solo la E.402B.142, a breve anche la E.402B.101 sarà gialla e blu.
A pochi mesi dal Mottarone ancora un incidente mortale ha per protagonista una funivia.
Lo avevamo anticipato ed è puntualmente accaduto.
Con l'inizio del G20 all'Eur e la conseguente zona rossa per permettere lo svolgimento in sicurezza del summit, scattano da stasera alle 19 le limitazioni al trasporto pubblico a Roma.
"Bene la modifica al decreto legislativo 285 del 21 novembre 2005 che prevede una liberalizzazione del trasporto bus a media e lunga percorrenza".
Dopo mesi di test forse è la volta buona.
Ryanair ha lanciato il 27 ottobre l’handling elettrico in undici importanti aeroporti europei – Alicante, Barcellona, Madrid, Malaga, Maiorca, Siviglia, Santiago, Valencia, Amsterdam Schipol, Göteborg-Landvetter e Oslo – consentendo spostamenti a emissioni zero.
Helbiz, (Nasdaq: HLBZ), leader nella micromobilità e il primo nel suo settore ad essere quotato al Nasdaq, e Itabus, nuovo operatore privato italiano di trasporto su gomma a lunga percorrenza, annunciano una nuova partnership per offrire un’esperienza di intermodalità sempre più connessa e sostenibile.
Riprenderanno la prossima settimana le prove tecniche sui nuovi treni della linea 1 del Metrò di Napoli, interrotte dopo l'incendio avvenuto durante il collaudo il 13 luglio scorso.
Prosegue la costruzione di Costa Toscana, nuova ammiraglia di Costa Crociere alimentata a gas naturale liquefatto (LNG).
ILSA inizia la settimana con un nuovo traguardo.
Il 6% della forza lavoro, 49 grandi opere da concludere entro dieci anni e 7,5 miliardi di fondi del Pnrr da spendere entro il 2026.