Ferrovie: Il Frecciarossa 1000 in Spagna si chiama Iryo
- Dettagli
- Categoria: Primo piano
È stato presentato oggi a Madrid il nuovo servizio Frecciarossa 1000 di ILSA.
È stato presentato oggi a Madrid il nuovo servizio Frecciarossa 1000 di ILSA.
I Mercatini di Natale sono alle porte e sulla Ferrovia dei Parchi, già Transiberiana d'Italia, si "scaldano i motori".
Quasi il 90% dei passeggeri è soddisfatto del trasporto pubblico di superficie a Mosca, ha affermato il direttore generale dell'impresa unitaria statale "Mosgortrans" Nikolai Asaul alla riunione dell'Assemblea Eurasia dell'UITP a Mosca durante la settimana dei trasporti 2021.
Una buona notizia per il Piemonte ma per il sistema treni storici in generale.
Non c’è pace per il Marconi Express di Bologna, la navetta su monorotaia che collega la stazione ferroviaria di Centrale e l’aeroporto Guglielmo Marconi.
A seguito dell’evolversi della situazione epidemiologica, della ripresa delle attività produttive e dell’introduzione delle regole relative al Green Pass, sono state riviste le disposizioni a cui devono attenersi gli addetti ai trasporti e alla logistica.
Sono tantissimi i passeggeri che hanno viaggiato a bordo del Treno del Foliage tuffandosi negli splendidi colori autunnali che anche quest’anno hanno trasformato la Valle Vigezzo e le Centovalli in un dipinto a cielo aperto.
Sabato scorso, 13 novembre, la navigazione fluviale estiva è stata chiusa al Northern River Terminal di Mosca.
Wizz Air ha siglato un accordo con Airbus per l’acquisto di altri 102 aeromobili A321, tra cui 75 Airbus A321neo e 27 Airbus A321Xlr, la maggior parte in consegna tra il 2025 e il 2027.
Si stanno tenendo come da programma le corse prova di SVI - SNCF Voyages Italia.
Ne avevamo parlato ieri e già oggi arrivano novità.
La funivia del Renon fino al 26 novembre è fuori servizio per l'esecuzione di una serie di interventi.
Ryanair ha celebrato ieri l’apertura della sua nuova base torinese e lanciato il suo operativo per l’estate 2022.
Dopo l’esposizione avvenuta a Milano Certosa nei giorni 28, 29 e 30 settembre scorsi in occasione dell'Expo Ferroviaria, torna a muoversi Diamante 2.0, questa volta, però, trainato.
Il 26 giugno 1998 giunge a Firenze la prima vettura UIC-Z Pilota facente parte dell'ordine di 35 unità effettuato dalle Ferrovie dello Stato nel 1996.