Trasporti: Si cambia, dal 10 gennaio Green Pass Rafforzato ovunque
- Dettagli
- Categoria: Trasporti
Il governo vara il lockdown per i non vaccinati a partire dal 10 gennaio.
Il governo vara il lockdown per i non vaccinati a partire dal 10 gennaio.
La giunta regionale della Regione Veneto ha approvato il Protocollo d'Intesa tra Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Regione del Veneto e Concessioni Autostradali Venete, per la sperimentazione della tecnologia Hyper Transfer.
La notizia che tutti aspettavamo è arrivata e alla fine sembra anche migliore di quanto si potesse sperare.
AMT, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico della città metropolitana di Genova, sta compiendo un monitoraggio costante sul personale per arginare, se necessario, l'impatto di quarantene da Covid e malattie sul servizio.
Servizi speciali notturni e per i giorni festivi.
E alla fine le voci si sono rivelate assolutamente fondate.
Maksim Liksutov, vicesindaco di Mosca per i trasporti, ha annunciato che il terminal degli autobus internazionali di Krasnogvardeyskiy sarà aperto a Mosca entro la fine del 2022 o all'inizio del 2023.
Via libera al Piano regionale integrato dei trasporti 2025, approvato ier dall’Assemblea legislativa.
Dal cambio di orario invernale i Pop di Trenitalia in unità multipla sono stati inseriti sulla relazione Genova - Milano al posto delle carrozze Medie Distanze.
Il 2022 sarà l'anno della svolta per i nuovi treni della Metro di Napoli, tempi e permessi permettendo, dovrebbero cominciare a viaggiare sui binari a partire dai primi mesi del nuovo anno.
Ancora novità per la mobilità dal Comune di Roma.
Più conveniente visitare le tante bellezze di Orvieto raggiungendo in treno la Città della Rupe.
Ammonta a 119,7 milioni di euro la quota del Pnrr destinata alla Valle d’Aosta dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili.
Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili ha definito gli atti di ripartizione e di assegnazione delle risorse per oltre 60,1 miliardi, un valore pari al 98% del totale di sua competenza (61,4 miliardi).
ITA Airways e Delta hanno firmato un accordo di codeshare che collega i network delle due compagnie aeree attraverso i rispettivi hub di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, New York e Atlanta.