Ferrovie: Un altro Frecciarossa 1000 per Trenitalia
- Dettagli
- Categoria: Primo piano
Con i servizi in Francia che hanno preso il via, la flotta di Frecciarossa 1000 deve per forza crescere.
Con i servizi in Francia che hanno preso il via, la flotta di Frecciarossa 1000 deve per forza crescere.
Sono le 13:26 del 12 gennaio 1997 quando il mito del Pendolino viene inesorabilmente colpito al cuore.
È entrato in flotta di ITA Airways il secondo aereo con la nuova livrea azzurra.
A causa dell'aggravarsi della situazione pandemica e del calo nelle prenotazioni a essa correlato, FlixBus ha dovuto tagliare del 30% l'offerta in Italia.
Mosca ha messo alla prova la posizione di leadership europea e americana nel numero di autobus elettrici in città.
Ancora un ETR 470 prende la via della Grecia.
Nella serata di ieri, lunedì 10 gennaio 2022, il Pendolino Diesel ATR 410 è finalmente tornato in esposizione presso la sede espositiva del Museo Ferroviario Piemontese, dopo circa tre mesi di assenza dovuti al restauro estetico del rotabile.
Arriva una prima risposta da SNCF a Trenitalia sulla nuova rotta Milano - Parigi.
Da oggi, 10 gennaio, chi non è provvisto di Super Green Pass potrà spostarsi solo con i mezzi privati o con i taxi o auto a noleggio con conducente fino a nove posti.
Dopo la "pausa" estiva che ha permesso in qualche modo di "tirare il fiato", i contagi legati alla variante Omicron del Coronavirus stanno crescendo giorno dopo giorno e l’Italia e la sua economia ne stanno inevitabilmente pagando lo scotto.
A seguito della riunione operativa tenutasi oggi pomeriggio in Atm per fare il punto della situazione sul numero delle persone assenti per motivi legati al Covid, l’aggiornamento conferma il trend in aumento nell’arco dell’ultima settimana.
Nel giro di pochi anni, una serie di tre traghetti veloci dual fuel navigheranno nello stretto di Messina, collegando le due sponde dello Stretto.
Il comune di Napoli ha incontrato ieri i responsabili dell'Agenzia nazionale per la sicurezza dei trasporti, l’ente responsabile per l’immissione in servizio dei treni metropolitani.
Alstom e Metrorex, operatore della rete metropolitana di Bucarest, hanno firmato un contratto per i servizi di manutenzione per un periodo di 15 anni, a seguito della conclusione di una gara pubblica.
Dopo le corse prove effettuate nei giorni scorsi arriva la data dell’esercizio commerciale.