Ferrovie: 27 gennaio 1992, lo schianto di Casabianca
- Dettagli
- Categoria: Correva l'anno
"Che hai fatto? Non doveva partire! L’altro non è arrivato ancora. Dio mio si scontreranno!"
"Che hai fatto? Non doveva partire! L’altro non è arrivato ancora. Dio mio si scontreranno!"
C'è fermento nella città di Roma. Finalmente, viene da dire.
La Compagnia annuncia di aver ricevuto oggi una Manifestazione di Interesse da parte del Gruppo MSC e Lufthansa per acquisire la maggioranza di ITA Airways.
Ancora una grana per il People Mover di Bologna che collega la stazione Centrale con l’aeroporto Marconi che da quando ha iniziato il servizio ha fatto registrare diversi stop e al momento è temporaneamente fermo per ragioni tecniche.
Sono stati presentati nei giorni scorsi, presso la Cittadella regionale, i nuovi autobus acquistati dalla società Ferrovie della Calabria con il cofinanziamento della Regione Calabria e del MIT.
Non c'è futuro per la 190 322 di Compagnia Ferroviaria Italiana.
Sono in arrivo altri contributi per il settore trasporti.
A partire da questa settimana, è possibile acquistare un biglietto del treno da Schiphol alla stazione centrale di Amsterdam (e ritorno) acquistando un biglietto aereo KLM.
Ryanair ha annunciato il 20 gennaio una rotta aggiuntiva per l’operativo estivo ‘22 italiano – da Alghero a Dublino – con due frequenze settimanali a partire dal 27 marzo ‘22.
Il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, insieme all'assessore alla mobilità della regione Lazio, Mauro Alessandri e alla presidente di Cotral, Amalia Colaceci, hanno presentato oggi 60 nuovi bus della flotta Cotral.
Una inedita e curiosa particolarità ancora sui Frecciabianca tra Milano e Ventimiglia.
ITA Airways introduce importanti novità nel servizio alla clientela: le Lounge “Piazza di Spagna” all’aeroporto di Roma Fiumicino e “Piazza della Scala” a Milano Linate, e l’edicola on line un’esperienza di lettura digitale contactless offerta ai passeggeri sia nelle Lounge in attesa del proprio volo, che a bordo, per allietare il viaggio.
Mosca attualmente gestisce 1000 autobus elettrici pubblici su 66 linee di autobus. La città può ora vantare la più grande flotta di e-bus in Europa e in America.
Stadler Rail si è aggiudicata il più grande contratto nella storia dell'azienda con un volume totale fino a quattro miliardi di euro.
La notizia era nell'aria ma ora è arrivata anche la conferma.