Autobus: Germania, più di 250 autobus DB ancora più rispettosi del clima
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
Deutsche Bahn sta convertendo la sua flotta di autobus per renderla rispettosa del clima su larga scala.
Deutsche Bahn sta convertendo la sua flotta di autobus per renderla rispettosa del clima su larga scala.
Frecciarossa, Intercity, Regionali o autobus, le principali località costiere o di montagna del Belpaese quest’anno saranno agevolmente raggiungibili con i mezzi di Trenitalia e di Busitalia.
La stagione estiva è alle porte e con essa arriva un’ottima notizia per gli amanti degli animali: la Summer Experience 2023.
La Provincia autonoma di Trento informa che, dalle ore 02:00 di domenica 11 giugno alle ore 01:00 di lunedì 12 giugno, è stato indetto uno sciopero del personale mobile ed equipaggi di Trenitalia della Direzione Provinciale Bolzano e Direzione Provinciale Trento.
Da domenica 11 giugno a domenica 10 settembre la linea Vercelli-Pavia sarà interessata da importanti interventi di manutenzione ad opera di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS.
Le FFS attuano concretamente il concetto «Suisse Cargo Logistics» e rafforzano il loro impegno nel traffico merci.
"La cantierizzazione della fermata Venezia della linea C della metro è in corso. Si può dire che il cantiere è partito".
Scelto il commissario della Linea 2 della Metropolitana di Torino: sarà Bernardino Chiaia, professore ordinario di scienza delle costruzioni presso la facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino.
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha partecipato al convegno “Il Ponte sullo Stretto. Infrastrutture e trasporti per unire l'Italia", organizzato dalla Cisl e dalle federazioni Filca (costruzioni) e Fit (trasporti), sulla nave Elio ormeggiata presso la Rada San Francesco, nel porto di Messina.
Un nuovo itinerario con gli Aquilotti di TUA, confortevoli e climatizzati ma senza rinunciare al fascino del viaggio d’un tempo aprendo i finestrini per godersi i meravigliosi panorami abruzzesi!
“Il Ponte sullo Stretto si inserisce in un contesto infrastrutturale più ampio, che in Calabria e in Sicilia vedrà il Gruppo FS investire nei prossimi dieci anni 80-90 miliardi di euro per potenziare una rete che porterà benefici all’Italia e all’Europa, vista la centralità del Ponte nel progetto del Corridoio Scandinavia–Mediterraneo delle merci e della Rete Transeuropea di Trasporto TEN-T”.
Ha patteggiato un anno, con sospensione condizionale subordinata al risarcimento, l'automobilista che rimase tra i caselli del passaggio a livello di Loano (Savona) e che venne investito da un treno regionale.
E’ attivo da domenica 4 giugno, nel nodo di Milano un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) per la gestione ed il controllo della circolazione ferroviaria. Investimento economico di oltre 6,5 milioni di euro.
Domenica 11 giugno tornerà sui binari il treno storico di Trenord: i passeggeri potranno scoprire l’atmosfera di un viaggio negli anni Cinquanta su un convoglio d’epoca, che dal centro di Milano li porterà a Laveno Mombello, sulle sponde del Lago Maggiore.
Sei treni Coradia Stream del costruttore francese Alstom completeranno in futuro il parco veicoli comune per i servizi ferroviari transfrontalieri dell'Euregio.