Ferrovie: Toscana, torna il "Treno del Sale"
- Dettagli
- Categoria: Eventi e manifestazioni
Torna il Treno del Sale. L’appuntamento con lo storico mezzo a vapore è fissato per domenica 5 novembre.
Torna il Treno del Sale. L’appuntamento con lo storico mezzo a vapore è fissato per domenica 5 novembre.
Atac ha aggiudicato la gara per la fornitura di 121 tram bidirezionali dal valore di oltre 457 milioni di euro.
L’organizzazione turistica Ferrovia dei Parchi rende note le modalità di prenotazione dei biglietti per vivere l’esperienza dei treni di Natale del 2023.
Sette appuntamenti per raggiungere sagre, manifestazioni sportive e località spostandosi a bordo di carrozze d’epoca “Centoporte”, perfettamente conservati e dagli interni originali risalenti agli anni Trenta, trainate da locomotive Diesel, elettriche o a vapore.
Lo Smart Train di Mercitalia Intermodal (società del Polo Logistica, Gruppo FS), sviluppato con PJM, ha vinto il premio per la mobilità in Austria, il “VCÖ Mobility Award 2023”, il più grande concorso austriaco per la mobilità rispettosa del clima e per il trasporto merci sostenibile svolto in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente Austriaco e ÖBB.
Venerdì 29 settembre 2023, alle 17.33, da Zurigo partirà un treno viaggiatori diretto a sud che per la prima volta dopo la chiusura percorrerà la galleria di base del San Gottardo.
Quattro interventi per un importo complessivo di 362 milioni di euro sono stati stanziati con decreto dei Ministri delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini e dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti per implementare i collegamenti locali di bus e tram.
Arriva da Trenitalia l’opportunità di imparare un mestiere e crescere all’interno della società del Gruppo Ferrovie dello Stato, attualmente alla ricerca di giovani macchinisti da inserire nell’organico.
Per il Ponte sullo Stretto inizia il conto alla rovescia per la presentazione del progetto definitivo.
Omer, società attiva nel settore della componentistica e arredi interni per mezzi di trasporto ferroviario, ha sottoscritto con Hitachi Rail un contratto per la fornitura di componenti di arredo per 46 treni della metropolitana di Milano, linee M1, M2 e M3.
Dal 1° ottobre torna la possibilità di richiedere il bonus trasporti, l'incentivo di massimo 60 euro che consente di acquistare abbonamenti del trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e nazionale.
Via libera dal Comitato interministeriale per la programmazione economica Sviluppo Sostenibile (CIPESS) allo stanziamento di 2,8 miliardi di euro per gli investimenti nelle attività di manutenzione e sicurezza ferroviaria.
C’era anche il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi questa mattina all’incontro tenutosi nella sala comunale di Limone Piemonte per fare il punto sui lavori di costruzione del nuovo Tunnel di Tenda.
ITA Airways ha presentato la nuova campagna marketing "A Sky full of Italy" nella splendida cornice del Consolato Generale d’Italia a Park Avenue nel cuore di New York, alla presenza di Fabrizio Di Michele, Console Generale d’Italia, Giovanni Perosino, Chief Marketing Officer ITA Airways e Massimo Allegri, Regional Manager Americas ITA Airways.
l Velorail (rail bike in inglese o ferrociclo in italiano) è un veicolo a pedali, assimilabile a una bicicletta (da qui il nome), idoneo a circolare su binari ferroviari.