Ferrovie: FAL, in treno da Matera a Bari in un'ora e 25 minuti
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
La giunta regionale della Basilicata ha approvato il contratto di servizio 2024-2033 con le Ferrovie Appulo Lucane.
La giunta regionale della Basilicata ha approvato il contratto di servizio 2024-2033 con le Ferrovie Appulo Lucane.
Con grande orgoglio e gioia il Gruppo FAI Rieti è lieto di annunciare che per la Ferrovia del Centro Italia, meglio conosciuta come linea Terni-Sulmona, sono stati stanziati 5.000 euro da parte del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e di Intesa Sanpaolo.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per implementare i servizi sanitari nei comuni sotto i 15 mila abitanti.
Ieri mattina ha fatto il suo primo viaggio inaugurale un treno della linea A di Roma che è stato trasformato in un'opera d'arte dedicata alla natura.
Al via la realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno.
ITA Airways continua a garantire i collegamenti verso il Regno Unito.
Dalle ore 9:01 alle ore 16:59 di giovedì 14 dicembre è indetto uno sciopero del personale Trenord proclamato dalle Organizzazioni Sindacali.
Nuovi accessi da viale Marconi e da via Portuense, sia a piedi (attraverso due sottopassaggi) che con percorsi ciclopedonali, riqualificazione delle pensiline alle fermate del trasporto pubblico.
Il Giubileo alle porte, le scadenze del Pnrr, l’omogeneità dei fondi utilizzati. Sono le motivazioni alla base del rinvio per la realizzazione della TVA.
Nasce FS PARK, gestore unico della sosta per il Gruppo FS Italiane.
Trasporti pubblici potenziati, due navette gratuite da Termini e piazzale dei Partigiani verso il Centro, tre giornate di completa gratuità dei mezzi.
Al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa si sono aperte le porte dei Mercatini di Natale che dureranno fino al 7 gennaio 2024.
Entra nel vivo il Dibattito pubblico dedicato al raddoppio della linea ferroviaria Codogno-Piadena di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, per potenziare un collegamento strategico per i territori della Province di Lodi e Cremona e per la Regione Lombardia.
Tutelare tradizioni e lavorazioni artigianali, promuovere il senso civico e l’attenzione verso le disabilità di ogni genere, coinvolgere e far crescere il territorio.
Più treni per le mete turistiche invernali e nuove soluzioni di viaggio per vacanze in montagna all’insegna dell’intermodalità e dell’innovazione. Questi i pilastri di un’offerta invernale che mira a sviluppare una mobilità sempre più completa, efficiente e sostenibile.