Ferrovie: In Italia altri tre treni "Colleoni" di Stadler per Trenord [VIDEO]
- Dettagli
- Categoria: Primo piano
Ancora novità importanti in Lombardia, in casa Trenord.
Ancora novità importanti in Lombardia, in casa Trenord.
Con un po' di ritardo dovuto agli eventi degli scorsi anni che tutti conosciamo, proseguono comunque i lavori per il Tunnel di Base del Brennero.
Aiutare le persone autistiche a familiarizzare con il viaggio aereo in tutte le sue tappe, a 360 gradi, dall’arrivo in aeroporto, al check-in, alla permanenza in aereo e fino allo scalo di arrivo: è questo l’obiettivo del progetto ideato dall’ENAC al quale aderisce, prima compagnia in Italia, ITA Airways.
Il Museo Ferroviario di Pietrarsa si potrà visitare anche durante le feste pasquali.
Il Coronavirus è stato il principale acceleratore della digitalizzazione negli scali di tutto il mondo: sono già 21 gli aeroporti che hanno adottato soluzioni biometriche, 842 i punti di contatto in produzione, 1.525 i touchpoint in corso di implementazione e 47 in fase di progetto/test, poiché con la biometria si può risparmiare il 30% del tempo.
Anche i treni in scala si "mobilitano" per l'Ucraina.
Con la Pasqua alle porte e l’estate che si avvicina, che si tratti di un break o di un viaggio più lungo, c’è già chi pensa a fare le valigie.
Uber si prepara a diventare una "travel super app" aggiungendo nell’offerta attuale anche l’opzione treni e car rental, per poi aprire successivamente ai voli e agli hotel.
Entra nel vivo uno degli ultimi progetti "green" di Atm: nei giorni scorsi sono infatti iniziati i lavori per la realizzazione della parete verde di 350 metri quadri sulla facciata del deposito bus di via Giambellino 121, la storica struttura che ospita 300 mezzi e 500 persone.
Nella giornata di venerdì 8 aprile 2022 con una cerimonia di inaugurazione e taglio del nastro è stata inaugurata alle ore 10 la nuova velostazione di Modugno sita in Piazza De Nicola, capolinea delle autocorse FAL, non troppo distante dalla stazione delle Ferrovie dello Stato.
Sono 68 gli europallet di aiuti umanitari per un valore di 50mila euro provenienti dalla città di Prato e caricati sul treno merci di 14 carri che stasera partirà dall’Interporto di Prato per raggiungere Szczebrzeszyn.
Ancora una promozione interessante da parte di Italo.
Dopo circa un mese dall’inizio dello scavo, è stato abbattuto il diaframma dell’ultima galleria di linea realizzata sotto l’alveo del fiume Isarco per il passaggio del futuro traffico ferroviario all’interno della Galleria di base del Brennero.
È stato presentato il programma 2022 dei treni storici sulla Ferrovia Subappenina Italica.
Lo scorso mercoledì 6 aprile si è tenuta a Roma la presentazione dei nuovi modelli proposti da ACME.