"Ieri la Commissaria Straordinaria del Governo, Maria Lucia Conti, che ringraziamo per il grande lavoro che sta svolgendo, ha emanato l'ordinanza di approvazione del progetto definitivo della variante della stazione Fori Imperiali della Metro C".
Attraverso un prestito di € 34 milioni, assistito dalla Garanzia Green di SACE, la Banca europea per gli investimenti (BEI) darà il proprio rilevante contributo per la realizzazione della nuova linea tranviaria SIR3 della città di Padova.
Domenica prossima 11 dicembre 2022, ultimo appuntamento dell’anno con il Lario Express, il treno storico della Fondazione FS che collega Milano con il lago di Como.
Durante il convegno organizzato dalla Fit-Cisl Lazio “Le periferie al centro di Roma”, l’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha fatto il punto sulla situazione del comparto trasporti.
Nell'attesa che i Passaggi a Livello vengano eliminati un po' ovunque, si trovano soluzioni alternative per ridurre gli scontri tra treni e auto nei paesi dove questo tipo di incidenti avvengono più di frequente.
Il 2022 sarà un anno memorabile nella storia dell‘azienda altoatesina di trasporti e logistica: il fatturato per l’esercizio in corso ha già superato il miliardo di euro.
Il 9 novembre scorso per l’Autostrada A22 c’era stato un incontro istituzionale al Mit, e oggi c’è il via libera a circa 7,5 miliardi di investimenti col parere favorevole alla proposta di finanza di progetto formulato dalla società Autostrada del Brennero Spa per l’affidamento in concessione dell’arteria che è vitale soprattutto per Trento, Bolzano, Mantova, Verona e per l’Emilia-Romagna.
Ferrovie.Info inaugura una nuova collaborazione con Rosenrot Anlage, nome della pagina Instagram a tema modellismo con quasi 9mila follower all'attivo.
ITA Airways ha dato il via libera al piano di assunzioni 2023 che comporta l’ingresso di oltre 1200 nuove risorse, nelle posizioni di assistenti di volo, aspiranti e certificati, piloti e comandanti.
È un pacchetto di investimenti da circa 16 miliardi, tra i 9,5 miliardi previsti dalle disposizioni normative e i 6,5 miliardi di rifinanziamenti di capitoli di bilancio.
Enac, IATA, ITA Airways, Air Dolomiti e Neos insieme per semplificare e rendere pienamente accessibili i sistemi di prenotazione dell'assistenza in aeroporto e a bordo degli aeromobili e le informazioni utili per le persone con disabilità e a ridotta mobilità: è questo il concetto del progetto One Click Away che sarà operativo da domani, 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
Dopo un viaggio lungo due settimane e migliaia di chilometri è arrivato a Milano Tramlink, il primo nuovo tram realizzato da Stadler Valencia che, insieme agli altri 79 della commessa, contribuirà a rinnovare la flotta di Atm.