Ferrovie: Lombardia, sciopero del personale Trenord
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
Dalle ore 9:01 alle ore 16:59 di giovedì 14 dicembre è indetto uno sciopero del personale Trenord proclamato dalle Organizzazioni Sindacali.
Dalle ore 9:01 alle ore 16:59 di giovedì 14 dicembre è indetto uno sciopero del personale Trenord proclamato dalle Organizzazioni Sindacali.
Nuovi accessi da viale Marconi e da via Portuense, sia a piedi (attraverso due sottopassaggi) che con percorsi ciclopedonali, riqualificazione delle pensiline alle fermate del trasporto pubblico.
Il Giubileo alle porte, le scadenze del Pnrr, l’omogeneità dei fondi utilizzati. Sono le motivazioni alla base del rinvio per la realizzazione della TVA.
Nasce FS PARK, gestore unico della sosta per il Gruppo FS Italiane.
Entra nel vivo il Dibattito pubblico dedicato al raddoppio della linea ferroviaria Codogno-Piadena di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, per potenziare un collegamento strategico per i territori della Province di Lodi e Cremona e per la Regione Lombardia.
Tutelare tradizioni e lavorazioni artigianali, promuovere il senso civico e l’attenzione verso le disabilità di ogni genere, coinvolgere e far crescere il territorio.
Più treni per le mete turistiche invernali e nuove soluzioni di viaggio per vacanze in montagna all’insegna dell’intermodalità e dell’innovazione. Questi i pilastri di un’offerta invernale che mira a sviluppare una mobilità sempre più completa, efficiente e sostenibile.
Nel pomeriggio di ieri, 4 dicembre, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha presentato a Bruxelles la Strategia Regionale per l'idrogeno pugliese: #H2Puglia2030.
Alla Deutsche Bahn (DB) tutti i segnali puntano al calcio: con offerte speciali e più treni in occasione delle partite dei Campionati Europei, tutti i tifosi e le 24 squadre nazionali potranno viaggiare in modo rispettoso del clima al prossimo UEFA EURO 2024™.
Sir2 sarà presto una realtà. La nuova linea tramviaria a guida vincolata della città di Padova, aggiudicata nei giorni scorsi in due lotti funzionali, sta per aprire i cantieri con la promessa di essere consegnata entro giugno 2026.
Il futuro del trasporto pubblico è a idrogeno. Una strada su cui occorre fare un piano di investimenti. È questa la fotografia emersa a Bologna in occasione dell’incontro “Idrogeno nel trasporto pubblico su gomma”, organizzato da Asstra e H2IT con il contributo di Tper, l'azienda di tpl dell’Emilia Romagna.
La rete delle FFS comprende circa 765 stazioni e fermate ferroviarie proprie. Entro il 2030, le FFS vogliono offrire servizi igienici puliti, sicuri e confortevoli in circa la metà di queste stazioni e fermate. Ad oggi, in totale, le FFS dispongono di circa 340 impianti WC.
I ritardi accumulati nell'elettrificazione della Campobasso-Venafro hanno creato e continuano a creare, disservizi ai pendolari che quotidianamente la percorrono in direzione Roma o Napoli con autobus sostitutivi fino a Isernia, Venafro e Roccaravindola.
Aperto un nuovo sottopasso pedonale sulla linea Napoli-Salerno-Battipaglia in sostituzione del passaggio a livello di via Stabiana a Pompei.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta Velocità ferroviaria per il Mezzogiorno.