Ferrovie: Sciopero nazionale, ecco che succede sui treni di Trenord
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
Per la giornata di venerdì 23 febbraio 2024, il sindacato "Si Cobas" ha proclamato uno Sciopero Nazionale dalle ore 00:00 alle ore 23:59.
Per la giornata di venerdì 23 febbraio 2024, il sindacato "Si Cobas" ha proclamato uno Sciopero Nazionale dalle ore 00:00 alle ore 23:59.
L’Alleanza Mobilità Dolce (AMODO) è da sempre impegnata a favorire la mobilità sostenibile dei territori.
Prosegue il piano di rinnovo della flotta Tper, con l'inserimento di mezzi green non solo nei centri urbani, dove il tema ambientale è certamente più avvertito, ma anche nei punti più periferici della propria rete.
Concluso il forum Fermerci Incontra sul rilancio del trasporto ferroviario merci in Abruzzo, organizzato dall’Associazione Fermerci.
Passa da Verona il percorso di FS Sistemi Urbani, capofila del Polo Urbano del Gruppo FS, impegnata nella riqualificazione degli scali ferroviari italiani e degli edifici non più impiegati dal Gruppo FS.
Interventi infrastrutturali di consolidamento e sostituzione del ponte ferroviario sul torrente Bottassano.
È in programma per martedì 5 marzo 2024 alle 17.30 presso l’Auditorium della Scuola “Dino Compagni” il terzo incontro pubblico dedicato ai residenti dell’area di Campo di Marte.
“Prendiamo atto della recente nota, molto sintetica e stringata, delle Ferrovie della Calabria in merito alla sospensione del servizio del Treno della Sila.
La stazione di Venezia Mestre cambia e si appresta a diventare un vero e proprio hub di riconnessione urbana.
Anche il 2023 si è chiuso con numeri da record per il servizio di collegamento ferroviario passante per l’Aeroporto Internazionale Karol Wojtyla di Bari, operato da Ferrotramviaria migliorando ulteriormente l’ottimo dato registrato nel 2022.
Il convegno “Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni” che si è svolto ai Magazzini del Cotone di Genova è stato un'opportunità di confronto sulla ricognizione, la conservazione e la gestione dei rischi delle opere infrastrutturali.
Tra nodi irrisolti e qualche buona notizia, in Italia i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico restano un tema secondario, mentre il numero dei viaggiatori torna salire.
Lo sciopero dei ferrovieri ha riscontrato eccezionali partecipazioni in tutte le aziende del Gruppo FSI S.p.A. con adesioni in tutti i settori ben oltre il 50%.
I rappresentanti dei viaggiatori della Lombardia, hanno incontrato l'assessore regionale ai trasporti Lucente.
Sono trascorsi esattamente 10 anni da quel lontano febbraio 2014: proprio in questi giorni, un decennio fa, grazie alla disponibilità ed alla lungimiranza dell'allora Presidente di Ferrovie della Calabria Giuseppe Pedà e del Direttore Generale Giuseppe Lo Feudo, L'Associazione Ferrovie in Calabria lanciava il primo treno turistico sulla rete ferroviaria a scartamento ridotto calabrese dopo un lungo periodo di fermo della mitica locomotiva a vapore FCL 353.