Ferrovie: Le FFS si posizionano per il traffico merci del futuro
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
Le FFS attuano concretamente il concetto «Suisse Cargo Logistics» e rafforzano il loro impegno nel traffico merci.
Le FFS attuano concretamente il concetto «Suisse Cargo Logistics» e rafforzano il loro impegno nel traffico merci.
"La cantierizzazione della fermata Venezia della linea C della metro è in corso. Si può dire che il cantiere è partito".
Scelto il commissario della Linea 2 della Metropolitana di Torino: sarà Bernardino Chiaia, professore ordinario di scienza delle costruzioni presso la facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino.
“Il Ponte sullo Stretto si inserisce in un contesto infrastrutturale più ampio, che in Calabria e in Sicilia vedrà il Gruppo FS investire nei prossimi dieci anni 80-90 miliardi di euro per potenziare una rete che porterà benefici all’Italia e all’Europa, vista la centralità del Ponte nel progetto del Corridoio Scandinavia–Mediterraneo delle merci e della Rete Transeuropea di Trasporto TEN-T”.
E’ attivo da domenica 4 giugno, nel nodo di Milano un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) per la gestione ed il controllo della circolazione ferroviaria. Investimento economico di oltre 6,5 milioni di euro.
Domenica 11 giugno tornerà sui binari il treno storico di Trenord: i passeggeri potranno scoprire l’atmosfera di un viaggio negli anni Cinquanta su un convoglio d’epoca, che dal centro di Milano li porterà a Laveno Mombello, sulle sponde del Lago Maggiore.
Sei treni Coradia Stream del costruttore francese Alstom completeranno in futuro il parco veicoli comune per i servizi ferroviari transfrontalieri dell'Euregio.
Ormai lo sappiamo: il futuro del pianeta parte da noi, dalle nostre scelte di consumo quotidiane. Ce lo dicono i tanti studi e le ricerche che abbondano in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Il Gruppo FS avvia una raccolta fondi tra i suoi dipendenti a sostegno della popolazione dell’Emilia Romagna duramente colpita dalla recente alluvione.
Iryo, il primo operatore privato spagnolo ad Alta Velocità nato dalla collaborazione di Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia, ha effettuato il 2 giugno il primo viaggio commerciale tra le stazioni di Chamartín-Clara Campoamor di Madrid e la stazione di Alicante con la fermata intermedia ad Albacete-Los Llanos.
Appuntamento di caratura internazionale per RFI, gestore della rete ferroviaria italiana e capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS.
La carrozza di un treno “di tutti i giorni” si veste dell’arte di BienNoLo 2023: Trenord ha rinnovato la partnership con la biennale d’arte contemporanea di NoLo ideata da Carlo Vanoni, che si tiene fino all’11 giugno.
E la 300a locomotiva Railpool va a...? FFS Cargo International!
Riaperta la linea ferroviaria Ferrara - Ravenna - Rimini, anche nella tratta fra Portomaggiore e Ravenna senza limitazioni di velocità dopo il ripristino della piena funzionalità della linea.
È in arrivo un lungo weekend dal sapore estivo. Un'ottima occasione per programmare un viaggio tra le meraviglie d'Italia e godersi qualche giorno di relax, all'insegna della natura, del mare e delle città d'arte.