Sono trascorsi quasi cinque anni da quel 'ritrovamento' firmato Associazione Ferrovie in Calabria, del quale all'epoca, nel 2019, per diverse motivazioni evitammo di dettagliare particolarmente.
Nella giornata di ieri, siamo tornati a far visita al piccolo e prezioso automotore Diesel 216.0004, realizzato nel 1965 dalla Antonio Badoni Lecco per le Ferrovie dello Stato.
Assieme all'unità 0042 monumentata presso il Museo Ferroviario della Puglia, potrebbe essere l'ultimo superstite di questo nutrito gruppo di automotori da manovra, originariamente composto da ben 55 macchine costruite negli anni '60, alcune di esse esistenti e funzionanti anche in Calabria almeno fino al 2005 (ricordiamo la 0037 originariamente assegnata al deposito Catanzaro Lido), ma tutte demolite negli ultimi 15 anni.
Dove si trova quindi questo 216 'fantasma'? Originariamente assegnato all'OML di Fabriano e successivamente venduto da Trenitalia Cargo ad una società privata proprietaria di un raccordo ferroviario a Pistoia, dopo qualche anno di inutilizzo in Toscana, venne ri - acquistato dalla società Nicolazzo Antonio di Feroleto Antico, specializzata in costruzioni ferroviarie e tramviarie.
Ed è proprio a Feroleto Antico che, ancora oggi, il piccolo automotore si trova ricoverato: non più utilizzato dalla società sopracitata, in quanto rimpiazzato da rotabili più moderni e performanti, è stato comunque preservato dalla demolizione, da parte dell'attuale proprietario.
Un grande ringraziamento va proprio al sig. Antonio Nicolazzo, per la grande disponibilità dimostrata alla nostra Associazione, e soprattutto per la grande passione per il trasporto su rotaia.
Ma come preservare e, se possibile, ridare nuova vita al 216?
Sicuramente il primo passo che la nostra Associazione ha in mente, riguarda il coinvolgimento di Fondazione FS Italiane, con la quale siamo convenzionati, trattandosi del principale ed autorevole ente preposto alla conservazione della memoria ferroviaria italiana.
Indubbiamente Fondazione FS Italiane farà tutte le opportune valutazioni tecnico - economiche, relative ad un eventuale recupero del rotabile: seguiranno quindi aggiornamenti!
Foto Facebook Associazione Ferrovie in Calabria