Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, e Skanska, attore globale di spicco nello sviluppo e nella costruzione di progetti, presentano il rapporto “Nuova ferrovia scandinava Oslo – Stoccolma”.
Questo rapporto delinea un collegamento ferroviario veloce tra le due grandi città nordiche, con l’obiettivo di ridurre significativamente l’impronta di carbonio dell’area diminuendo la necessità di viaggi aerei.
Il rapporto “Nuova ferrovia scandinava – Oslo-Stoccolma” fornisce piani dettagliati su come il progetto può essere realizzato per massimizzare l’efficienza, la sostenibilità e il comfort dei passeggeri.
"Questo rapporto segna una pietra miliare fondamentale nei nostri sforzi per migliorare le infrastrutture di trasporto in tutta la regione nordica. Combinando la nostra competenza nel settore ferroviario con l'esperienza di costruzione di Skanska, abbiamo sviluppato un piano realistico e innovativo per un collegamento ferroviario tra due importanti città nordiche" afferma Maria Signal Martebo, CEO di Alstom in Svezia.
Alstom vanta una vasta esperienza nella realizzazione di interi progetti ferroviari in tutto il mondo, assumendosi la responsabilità di tutti gli aspetti: fornitura di infrastrutture, segnalamento e materiale rotabile. Utilizzando l'approccio chiavi in mano, i progetti possono essere semplificati, con conseguente completamento più rapido e costi potenzialmente ridotti, il tutto mantenendo la qualità del prodotto finale.
L'approccio chiavi in mano combina l'esperienza di aziende come Skanska e Alstom per garantire consegne nel rispetto del budget e dei tempi previsti. Questo approccio implica un metodo integrato di progettazione e pianificazione, in grado di far risparmiare fino al 15% del tempo totale di costruzione.
I punti chiave del rapporto includono:
Progettazione e tecnologia: proposte di tecnologia dei binari e progettazione di treni all'avanguardia volte a massimizzare la velocità e la sicurezza lungo la rotta da Oslo a Stoccolma.
Impatto ambientale e sostenibilità: analisi dettagliata del potenziale impatto ambientale del progetto e suggerimenti su come minimizzarlo attraverso metodi di costruzione sostenibili e soluzioni ad alta efficienza energetica.
Benefici economici e sociali: una panoramica dei benefici economici e sociali del progetto, tra cui una migliore accessibilità, una maggiore crescita economica regionale e contributi agli obiettivi climatici.
Strategie di implementazione: una tabella di marcia completa che descrive in dettaglio come è possibile realizzare il progetto, inclusi modelli di finanziamento, tempistiche e potenziali sfide lungo il percorso.
Alstom è il più grande fornitore nel mercato ferroviario svedese, con oltre un migliaio di treni consegnati alle ferrovie svedesi e diversi importanti contratti di manutenzione.
Alstom è inoltre alla guida dell'implementazione dell'ERTMS in Svezia sia a bordo che a terra e sta fornendo il nuovo sistema standard di gestione del traffico nazionale per Trafikverket.