RCG offre collegamenti diretti da Bratislava e Budapest da e per i terminal merci di Istanbul (Halkali) e Köseköy con collegamenti aerei per tutta l’Europa e gli Stati della CSI.

I collegamenti multimodali di RCG con la Turchia consentono alla clientela dell’industria di trasportare le proprie merci via terra verso gli Stati della CSI e viceversa. RCG offre partenze regolari secondo un orario fisso con tempi di transito interessanti e opzioni di trasbordo facoltative, a prescindere dal fatto che la sede aziendale disponga o meno di una propria linea ferroviaria di raccordo. 



Le soluzioni di trasporto multimodale comprendono casse mobili con possibilità di carico sia dall’alto che lateralmente, container, rinfuse e rimorchi: in questo modo RCG può trasportare su rotaia tutto ciò che viene normalmente trasportato su strada senza alcuna perdita di spazio di carico. I servizi coprono l’intera catena logistica: dalla fornitura di container vuoti al ritiro alla consegna tramite camion.

Nel settore dei beni di consumo, RCG ha sviluppato una soluzione internazionale porta a porta per un cliente dell’industria delle bevande. Ed è così che si realizza questo trasporto multimodale tra i continenti: viene fornita l’attrezzatura vuota e i container vengono caricati nei Paesi Bassi, da dove vengono trasportati su camion fino al terminal di partenza a Neuss, in Germania.



RCG acquisirà quindi la tratta ferroviaria principale con una combinazione di collegamenti TransFER Neuss–Budapest e TransFER Budapest–Istanbul. Dopo l’arrivo a Istanbul, la merce viene ricaricata al terminal merci di Halkali – a seconda delle esigenze della clientela – in camion telonati o refrigerati (noti anche come camion frigo).

Qui avviene anche lo sdoganamento per il trasporto successivo. Le merci vengono poi trasportate dalla Turchia, attraverso la Georgia e l’Azerbaigian, fino ad Almaty, in Kazakistan, su camion. Oltre al trasporto su rotaia e su strada, vengono utilizzate anche le navi, poiché le merci vengono trasportate con traghetti Ro-Ro attraverso il Mar Caspio.



43 chilometri di binari sul versante asiatico della Turchia e 19 chilometri su quello europeo sono collegati dal tunnel Marmaray, lungo 14 chilometri, sotto il Bosforo. Oltre al trasporto pubblico, nazionale e internazionale, la linea di 76 chilometri serve anche il trasporto merci nell’area di Istanbul durante la notte, quando il trasporto locale non è in funzione.

Ciò consente il trasporto ininterrotto di merci tra i continenti. Rail Cargo Group è attualmente l’unico fornitore di logistica ferroviaria end-to-end a disporre di una licenza per il transito di semirimorchi oltre che di container HC da 45 piedi e WAB. RCG sta attualmente trasportando treni intermodali con rimorchi gruabili per un cliente del settore automobilistico dall’Europa all’Asia attraverso il tunnel Marmaray.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia