Si è concluso oggi a Venezia il viaggio del Treno della Salute, iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione giunta alla sua quinta edizione che ogni anno offre gratuitamente a bordo visite, screening e percorsi di prevenzione.

Partito da Verona lo scorso 9 ottobre, ha toccato cinque città del Veneto per poi attraversare i confini regionali arrivando per la prima volta anche in Friuli Venezia Giulia e Lombardia.

«La salute è un bene comune, da difendere e promuovere ad ogni costo. Per questo la scelta di Trenitalia di supportare il Treno della Salute – ha detto Maria Annunziata Giaconia, direttrice Direzione Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia – è un ulteriore segno di attenzione verso il territorio e verso le persone che è diventata, anno dopo anno, un appuntamento fondamentale per la prevenzione.

Salute, insieme all’ ambiente, istruzione, cultura, biodiversità: sono alcuni dei grandi beni dell’umanità che vanno salvaguardati e il treno, tra i protagonisti dell’iniziativa, non è solamente un mezzo di trasporto, ma rappresenta un elemento di connessione tra viaggiatori, medici specialisti, volontari e il tessuto sociale del territorio, con un ulteriore valore aggiunto: l’elevata sostenibilità ambientale».

Cinque carrozze, allestite come ambulatori, hanno permesso di effettuare screening gratuiti sul proprio stato di salute e di venire a conoscenza di uno stile di vita sano ed equilibrato, basato su una corretta alimentazione e sull’attività fisica. Spazio anche ai più piccoli con laboratori dinamici per capire l’importanza di un’alimentazione sana e nutriente e di un’attività fisica costante.

Il Treno della Salute è un'iniziativa di Medici con l’Africa Cuamm realizzata in collaborazione con Trenitalia e con il sostegno della Regione Veneto nell'ambito della campagna Vivo bene.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia