Rinnovamento ferroviario a pieno ritmo per GCF che in Francia si appresta ad avviare un nuovo cantiere lungo la linea 903 000 ChamberySaint-André-le-Gaz.

Una tratta mono-binario che presenta particolari caratteristiche di problematicità dovute alla morfologia del territorio e alle conseguenti articolazioni progettuali.

Già oggetto nel 2018 di un intervento di rinnovamento ferroviario in “Suite Rapide” la linea necessita oggi di un’azione manutentiva finalizzata, soprattutto, alla sostituzione di una cinquantina di traversine, al risanamento della massicciata in molteplici tratti esposti per complessivi 3876 metri, al livellamento del binario.

In questi giorni GCF sta provvedendo ad attrezzare la base operativa che, come nel 2018, avrà sede a Nord, presso la stazione di Culoz. Qui troverà ricovero la poderosa risanatrice C75 e saranno organizzati i depositi per lo stoccaggio delle traversine e del ballast, nonché le aree di carico dei materiali e di smaltimento degli elementi sostituiti lungo linea.

La presenza di tunnel e di trincee – spiega Sabino Carbone dalla direzione di GCF France – oltre che alcune tratte che presentano accentuate percentuali di pendenza rende l’intervento piuttosto delicato.

Il Piano di sicurezza, elaborato ad hoc e contenente dettagliate procedure operative e stringenti norme comportamentali ci permetterà di affrontare ogni possibile situazione di rischio e prevenire eventuali occasioni di infortunio”.

L’intervento prenderà il via lunedì 9 ottobre per concludersi nelle previsioni entro fine mese. Si lavorerà di notte, dalla domenica al giovedì.

Intanto, mentre in Aquitania prosegue l’intervento della Suite Rapide di GCF-Transalp Renouvellement lungo la Bordeaux – Irun, si stanno concludendo in Alvernia le attività principali del cantiere di “rigenerazione” della linea 695 000 Bourges – Montluçon, il primo appalto francese aggiudicatosi da GCF in qualità di titolare “mandataire de marché”.

Avviate il 10 luglio, le attività di rinnovamento svolte dal treno Matisa P95 sono giunte a conclusione a metà settembre – consegnando 27389 mt di linea rinnovata - mentre la risanatrice C 75 ha concluso il proprio intervento una decina di giorni or sono dopo aver lavorato 14 309 mt di massicciata.

Sulla linea è attualmente al lavoro la Matisa B45 che, entro metà novembre, provvederà alla rincalzatura e al livellamento del binario.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia