Un mese fa è deragliato un treno merci nella galleria di base del San Gottardo. Da due settimane nella canna est, che non ha subito danni, ha ripreso a circolare il traffico merci.
Si stanno cercando soluzioni affinché nel fine settimana anche i treni viaggiatori possano transitare nella galleria di base. Tuttavia, non è possibile fare alcuna previsione temporale. I complessi lavori di sgombero sul luogo dell’incidente nella canna ovest procedono secondo programma.
Le complesse operazioni di sgombero e di recupero sul luogo dell’incidente nella canna ovest si protrarranno presumibilmente fino alla fine di settembre; 22 carri e due locomotive sono già stati condotti fuori dalla galleria. Attualmente al suo interno vi sono ancora 8 carri. Diversi di questi sono stati danneggiati a tal punto che per essere rimossi occorre prima smontarli.
Il recupero dei carri avviene attraverso il portale sud, che dista circa 15 km dal luogo dell’incidente. A tale scopo è stato necessario realizzare in alcuni punti un binario provvisorio.
Parallelamente a questi lavori, è in corso il rilevamento dettagliato dei danni subiti da parte delle FFS. In tal modo, non appena terminate le operazioni di sgombero e di recupero a fine settembre, si potrà partire subito con la riparazione degli impianti ferroviari danneggiati. Una volta delineato con precisione il quadro dei danni, le FFS potranno anche ordinare l’ulteriore materiale di ricambio necessario.
Il Gruppo dispone di materiale di riserva, tuttavia non nella quantità richiesta per simili lavori di manutenzione straordinaria. Come già annunciato, per sistemare le strutture danneggiate ci vorranno diversi mesi.
Le FFS non sono ancora in grado di fornire indicazioni sull’entità dei danni. Comunicheranno ulteriori informazioni a tempo debito.
Capacità sufficiente per i treni merci
Dal 23 agosto quattro treni merci possono transitare uno dopo l’altro nella canna est, che non è stata danneggiata, seguiti da altri quattro treni merci nella direzione opposta. Attualmente nella galleria di base del San Gottardo circolano circa 90 treni merci al giorno su un massimo di 100.
A questi se ne aggiungono altri 15-20 che transitano quotidianamente lungo la linea panoramica del San Gottardo. Insieme ai propri partner, le FFS stanno facendo tutto il possibile per migliorare ulteriormente la situazione del traffico merci.
Affinché la circolazione lungo l’asse del San Gottardo venga limitata il meno possibile, le FFS hanno posticipato o cambiato le date di diversi cantieri in programma per l’autunno.
Posti a sedere a sufficienza sui treni viaggiatori
I treni viaggiatori vengono sempre deviati sulla linea panoramica del San Gottardo e, pertanto, il viaggio dura un’ora in più. Attualmente i treni viaggiatori offrono un numero sufficiente di posti a sedere e circolano puntualmente seppur con tempi di viaggio più lunghi.
L’orario online è stato aggiornato fino al cambiamento d’orario di dicembre. In collaborazione con l’UFT, le FFS stanno comunque lavorando a pieno ritmo cercando soluzioni più sicure per adattare il piano di salvataggio affinché anche i treni viaggiatori possano transitare al più presto nella canna est.
Tuttavia, non è possibile fare alcuna previsione temporale. La sicurezza ha la massima priorità. Non appena si individuerà una soluzione, le FFS proveranno a far transitare i treni viaggiatori nella galleria durante il fine settimana, quando la domanda è maggiore e allo stesso tempo circola un numero nettamente inferiore di treni merci.
Dal 1° settembre l’orario annuale 2024 è disponibile su tp-info.ch. I dati dell’orario che interessano le tratte lungo la linea di montagna del San Gottardo non sono ancora stati adeguati alla nuova situazione, ma rispecchiano la pianificazione originaria.