Siemens Mobility e ÖBB stanno digitalizzando la rete ferroviaria austriaca per aumentare ulteriormente l’attrattiva del trasporto pubblico.

ÖBB punta a raddoppiare la capacità dell’intero sistema ferroviario austriaco entro il 2040 per far fronte al crescente numero di passeggeri.

Questo obiettivo è ora un po’ più vicino: la tecnologia più moderna per l’esercizio ferroviario – il sistema digitale europeo di controllo dei treni ETCS – è stata implementata e messa in servizio sulla tratta di 57 chilometri tra Linz e Vöcklabruck.

Il sistema controlla le distanze tra i treni, nonché la loro direzione e velocità in tempo reale.

Questo consente di far viaggiare più passeggeri e merci e garantisce che i treni circolino in modo più affidabile, puntuale e sicuro.

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Linz, Siemens Mobility e ÖBB-Infrastruktur AG hanno presentato un accordo quadro per una cooperazione a lungo termine e hanno annunciato la messa in servizio con successo di una prima tratta.

L’accordo regola l’espansione del sistema ETCS Livello 2 su tutta la rete ferroviaria austriaca, la creazione dei cosiddetti ETCS Radio Block Center o RBC, e la manutenzione e l’assistenza di queste strutture.

Nell’implementazione del progetto, è prevista l’installazione di un totale di 21 RBC entro il 2038 per fornire una copertura a prova di guasto per la rete ferroviaria dell’Austria.

All'inizio di agosto sulle tratte LinzWelsVöcklabruck e WelsHaiding è iniziato l'esercizio dell'ETCS livello 2, segnando così la prima messa in servizio sulla base del nuovo accordo quadro.

Il Radio Block Center ETCS che copre questa tratta si trova a Vienna, mentre i treni che operano sulla tratta sono monitorati e controllati digitalmente a Linz.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia