Un altro passo verso l'edizione 2023 dell'E-prix della Capitale. La Formula E, con la penultima tappa del mondiale, quest'anno sarà di nuovo all'Eur ma in estate, il 15 e 16 luglio.
Nella giornata di giovedì, 15 giugno, si è svolto l'incontro fra i Mobility Manager delle aziende del quartiere Eur, alla presenza dei tecnici dell'assessorato ai Grandi Eventi, Sport e Turismo e alla Mobilità e del Municipio IX, ai rappresentanti di Formula E e al direttore generale e ai tecnici di Roma Servizi per la Mobilità.
La riunione, che si svolge di consueto ogni anno prima della manifestazione sportiva, ha lo scopo di esporre il piano della mobilità, con le relative chiusure, alle realtà territoriali, in modo da confrontarsi congiuntamente e ridurre al minimo i disagi per i lavoratori, gli studenti e gli addetti che saranno presenti nel periodo di allestimento e di gare.
L'Hankook Rome E-prix 2023, penultima tappa del Campionato, si svolgerà appena due settimane prima della finale di Londra e sarà decisivo per l'assegnazione del titolo 2023. Gli spettatori avranno dunque la possibilità di assistere, proprio nella cornice dell'Eur, alla proclamazione del vincitore della stagione numero 9.
"Dal 2018, il Campionato del Mondo ABB FIA Formula E si disputa a Roma e quest'anno sarà una tappa fondamentale per la proclamazione del vincitore. Fondamentale per la buona riuscita dell'evento è lo spirito di collaborazione tra Formula E, Roma Capitale, il IX Municipio e tutte le piccole e grandi realtà dell'Eur.
In particolare, vorrei congratularmi per l'implementazione e la gestione del piano della mobilità relativa all'evento che è d'esempio per tante altre città in cui organizziamo gare. Il nostro obiettivo è quello di far vivere un evento indimenticabile al pubblico, impegnandoci allo stesso tempo per continuare a essere dei buoni vicini", commenta Margot McMillen, Event Director di Formula E.
Ed ecco allora alcune anticipazioni sui principali provvedimenti previsti sul fronte della viabilità. Dalle 20,30 di giovedì 13 luglio alle 5,30 della mattina di lunedì 17 luglio, sarà vietato il transito veicolare all'interno dell'"anello verde" che si estenderà da viale del Pattinaggio a viale Asia.
Nelle stesse giornate, via Cristoforo Colombo sarà chiusa al traffico nel tratto dell'Eur. In direzione del Raccordo, sarà possibile svoltare su via Laurentina o proseguire in direzione del viadotto della Magliana/viale Egeo. In direzione Centro, il traffico veicolare sarà deviato, a partire da piazzale Venticinque Marzo, su viale dell'Oceano Atlantico e via Laurentina.
Dalle 20 di venerdì 14 luglio alle 20 di domenica 16 luglio, pur restando la chiusura al transito veicolare, sarà consentito l'accesso pedonale a tutti nell'anello verde e soltanto ai possessori di titolo di accesso valido per l'"anello blu", a ridosso del circuito.
Anche quest'anno, visto l'atteso impatto sulla mobilità privata, saranno attivati tutti i canali di comunicazione con i diversi soggetti coinvolti: Roma Servizi per la Mobilità, Anas, Astral, Autostrade, Strada dei Parchi e Polizia Locale di Roma Capitale per avvisare già sul Raccordo e sulle autostrade in penetrazione a Roma delle chiusure; Waze per instradare gli utenti su itinerari alternativi a via Cristoforo Colombo.
Roma Servizi per la Mobilità metterà a disposizione tutta la sua piattaforma di comunicazione.
Maggiori informazioni sull'evento capitolino.
Nei prossimi giorni saranno definiti, e comunicati, i dettagli del piano mobilità, pubblica e privata.