È sempre più segnato il destino delle vetture regionali più obsolete di Trenitalia.

Nella mattinata di sabato 24 luglio 2021 è partito da Bari Centrale un invio di quattro carrozze Piano Ribassato demolende dirette a Foggia, il tutto trainato dalle E.464.116 e .119.

Una volta giunto nella Capitanata, la E.464.119 è stata sganciata e lasciata nel fascio e al suo posto è stata introdotta la E.655.498 con l'aggiunta di ulteriori sette vetture sempre a Piano Ribassato demolende, tra le quali una pilota.

Effettuate tutte le procedure di aggancio e verifica, il treno è ripartito alle 18.30 verso nord e una volta giunto a Pescara attorno alle 00.15 ha dato precedenza a due Intercity Notte. Verso le 6 del mattino il lungo convoglio è giunto quindi a Falconara Marittima dove ha invece sostato per quasi una settimana.

Nella serata di sabato 31 luglio è poi ripartito anche da quest'impianto e prima di giungere a Rimini ha dato precedenza a un regionale, un Frecciargento e un Frecciabianca.

Una volta giunto molto lentamente al binario 1 di questa stazione, ha dato precedenza a un "Sevel" di Mercitalia Rail, al Regionale Veloce 3932 Ancona-Piacenza e infine al TCS Bari Lamasinata-Busto Arsizio. Solo dopo il passaggio di questi tre treni e il consueto controllo boccole, il treno è ripartito alla volta di San Giuseppe di Cairo.

Nell’ordine le marcature di tutte le piano ribassato:
50 83 20-39 002-6
50 83 20-39 579-3
50 83 20-39 370-7
50 83 20-39 575-1
50 83 20-39 500-9
50 83 20-39 434-1
50 83 20-39 592-6
50 83 20-39 487-6
50 83 20-39 086-9
50 83 20-39 475-4
50 83 82-39 686-1

Testo, foto e video di Akiem483

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia