Sono 1.000 i posti di lavoro aperti in Ferrovie dello Stato per l’assunzione di altrettanti giovani che andranno ad aumentare il livello di sicurezza nelle stazioni.
Già da adesso è possibile candidarsi alle posizioni aperte sul sito dell’azienda.
Per concretizzare al meglio il nuovo piano di sicurezza sui treni e nelle stazioni è nata la nuova società FS Security e, tramite un comunicato stampa che segue alla survey aziendale, sono state annunciate le nuove assunzioni.
I 1.000 posti verranno occupati nel corso del triennio 2023-2025 per garantire la prevenzione, il monitoraggio e il contrasto alla criminalità sui treni e nelle stazioni, in collaborazione con le Forze di Polizia.
Le 1.000 assunzioni, in particolar modo di giovani, fanno il paio con accordi e collaborazioni con gli istituti di vigilanza privata.
Le posizioni attualmente aperte in Ferrovie dello Stato prevedono determinati requisiti e riguardano le seguenti figure:
Operatori Specializzati Attività di Supporto;
Operatori Specializzati di Protezione Aziendale.
I requisiti richiesti per candidarsi sono:
Età compresa tra i 18 e i 29 anni;
Diploma di scuola superiore quinquennale.
A questi si aggiungono i requisiti preferenziali:
Voto del diploma;
Conoscenza della lingua inglese (minimo livello B1 secondo il Quadro Comune Europeo);
Residenza nella regione sede di lavoro (posseduta in data antecedente al 2 marzo 2023);
Esperienza pregressa maturata presso Forze dell’Ordine, Esercito e Vigili del Fuoco o in attività di security;
Esperienza lavorative pregressa maturata in attività di front line nei rapporti con la clientela.
Le sedi lavorative disponibili al momento sono: Roma, Milano, Torino, Verona, Venezia, Firenze, Genova, Bologna, Ancona, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo.
I candidati selezionati saranno inseriti in un percorso formativo professionalizzante.
Ferrovie dello Stato ha precisato nel comunicato che il piano per la sicurezza prevede altre nuove assunzioni e l’estensione dei tornelli in altri scali ferroviari da nord a sud dell’Italia.
Il personale operativo verrà potenziato nelle stazioni ad alto flusso di viaggiatori, ovvero negli scali di Milano, Roma, Bologna, Venezia, Reggio Calabria e Palermo.
Inoltre, a Milano Rogoredo sorgerà la Security Academy per formare figure professionali specializzate in security aziendale.
A Roma Termini, invece, sorgerà la sede della Control Room nazionale, si tratta di un presidio per il monitoraggio di tutte le stazioni attraverso gli impianti esistenti di videosorveglianza dotato di una sensoristica di sicurezza ad alta tecnologia.
Candidarsi alle posizioni aperte da Ferrovie dello Stato è molto facile.
Chi è in possesso dei requisiti sopra indicati deve collegarsi alla pagina di FS dove sono presenti le opportunità di lavoro.
Per candidarsi alle posizioni di Operatori Specializzati Attività di Supporto/Operatori Specializzati di Protezione Aziendale occorre entrare nell’area riservata con le proprie credenziali, previa registrazione.
Una volta dentro, è necessario inserire il proprio profilo completo e aggiornare il curriculum.
Le candidature per le due posizioni aperte devono essere inoltrate entro il 2 marzo 2023.