Con la consegna di Pop, Rock, e ancora prima di Jazz e Minuetto, l'aspetto delle nostre automotrici leggere è cambiato e si è inevitabilmente evoluto.

Il tutto, va detto, con enorme soddisfazione tanto di chi deve viaggiarci sopra ogni giorno quanto di chi deve lavorarci dentro.

L'arrivo di questi nuovi mezzi ha mandato definitivamente in pensione tante Automotrici Leggere elettriche.

Le prima a "partire" dell'epoca moderna sono state le ALe 803, seguite dalle ALe 801, dalle ALe 724, e più di recente dalle ALe 642 e dalle ALe 582.

Eppure c'è stato un tempo, in passato, in cui tutti questi rotabili erano il top della gamma e qualcuno si ipotizzava di utilizzarlo per compiti ben più di rango di quelli che poi andrà effettivamente ad effettuare.

È il caso proprio delle ALe 582 che inizialmente erano state proposte, o forse ipotizzate, per un altro incarico.

A corroborare questa evenienza ci pensa una interessante brochure dell'allora Raggruppamento Ferroviario Breda, realizzata, a spanne, a metà degli anni '80.

In essa, tra le altre cose, si parla dell'"Elettrotreno Ale 582" che viene definito "Un nuovo rotabile Intercity per FS".

A pensarci oggi viene quasi da sorridere, eppure, per quegli anni, le caratteristiche tecniche ma anche le dotazioni interne erano di tutto rispetto e venivano elencate dalla Breda in maniera precisa.

Materiale: Cassa realizzata interamente con leghe leggere;

Peso: Veicolo caratterizzato da un peso per asse ridotto, grazie all'impiego delle leghe leggere;

Potenza: Veicolo che per il suo peso ridotto, può adottare equipaggiamenti di potenza contenuta;

Estetica: Veicolo completamente rinnovato, in armonia con il generale rinnovamento di FS;

Comfort: Veicolo rinnovato all'interno per consentire ai passeggeri di viaggiare con un superiore livello di comfort.

Come sappiamo, le cose sono poi andate in maniera diversa e le ALe 582 sono state utilizzate per anni con i treni regionali lungo buona parte della Penisola.

Pur non vivendo mai il momento di gloria come "nuovo rotabile Intercity per FS" hanno contribuito a facilitare gli spostamenti degli italiani per oltre 30 anni.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia