Tutti ben conosciamo gli ETR 500 che fino a quando non sono stati messi in servizio gli ETR 400 - Frecciarossa 1000, hanno rappresentato la punta di diamante delle Ferrovie dello Stato.

Come ogni treno che si rispetti, i convogli di serie hanno avuto dei prototipi, anch'essi molto conosciuti, ossia i due ETR Y 500 e ancora prima quello che viene considerato come il progenitore del progetto, l'ETR X 500.

Fin qui nulla di nuovo.

Quel che forse non tutti sanno è che anche la genesi di questo treno è però stata particolarmente complessa come si conviene a un convoglio così prestigioso.

Il primo bozzetto del nuovo mezzo fu tentato dalla Fiat Ferroviaria, azienda direttamente coinvolta nella costruzione del treno AV.

La casa piemontese ipotizzò un convoglio dalle forme piuttosto squadrate tipiche degli anni '80, con un frontale molto aerodinamico che si caratterizzava per i futuristici vetri del Personale di Macchina che dal disegno sembrano essere privi del montante per una visione a 180 gradi.

La livrea scelta era blu chiaro con un trapezio bianco bordato di arancione a includere la fascia grigio scuro che sulle vetture avrebbe dovuto contenere i finestrini con l'enorme stemma FS sul frontale in bianco e rosso.

Il disegno estetico e lo studio aerodinamico del treno furono tuttavia affidati a Pininfarina che nella prima fase del suo lavoro realizzò ben 8 modelli del "muso" delle locomotive E.404 in scala 1:5 con altrettanti profili accoppiabili a una sagoma riproducente il resto della locomotiva che a sua volta era "agganciata" a una porzione della prima carrozza.

La casa del noto designer ipotizzò delle forme davvero molto fantasiose, e anticipando i tempi propose il colore rosso come elemento di base per il convoglio.

Il primo bozzetto aveva un frontale che si rifaceva alle linee del primo TGV francese con la fanaleria nella parte bassa e il vetro frontale ancora una volta unico e avvolgente.

Curiosamente la livrea ricorda molto quella dei Frecciarossa che sta andando a sparire, con la fascia nera a inglobare i finestrini e sotto quella rossa a correre lungo tutto il convoglio.

Il secondo disegno prevedeva invece un frontale molto più tondeggiante e che oggi richiamerebbe gli ETR 600.

In questo caso la livrea scelta era misto di grigio chiaro e rosso, se vogliamo poi ripresa sugli ETR 460, con il secondo colore ad inglobare anche in questo caso i finestrini.

Come per il precedente, anche su questa versione avrebbe trovato posto sulle fiancate, a ridosso del finestrino del Personale di Macchina, il logo FS, il marchio di Pininfarina e la scritta ETR 500

Il terzo, disegno che vi mostriamo era poi quello più avveniristico che ha forse poi portato a quello che ha dato il via al progetto definitivo.

In questo caso il frontale è molto pronunciato e "penetrante" con una abbondanza di nero che si alterna al rosso e al grigio chiaro.

Il muso a squalo incorpora dei fanali rettangolari con il logo FS presente sul vomere.

In corrispondenza delle cabine di guida rimangono il logo di Pininfarina e quello delle Ferrovie dello Stato mentre non è presente alcun riferimento al nome tecnico del convoglio.

Anche in questo caso la fascia dei finestrini viene inglobata in quella rossa.   

Questi modelli, assieme agli altri ipotizzati, furono sottoposti a prove comparative nella galleria del vento a confronto anche con esemplari di treni già noti come l'ETR 401, valutando il coefficiente di resistenza aerodinamica e l'andamento delle pressioni.

Tra tutti venne scelto il profilo poi utilizzato per l'ETR X 500 che prima fu messo "su carta" per essere mostrato alla stampa e al pubblico.

L'estetica era molto simile all'ultima ipotizzata e a quella poi sviluppata, pur con sensibili differenze. 

Il frontale veniva in qualche modo addolcito e il logo FS spostato più in alto.

Le fiancate diventavano grigio chiaro con fascia nera laterale a inglobare i finestrini con il culmine, peraltro tratteggiato, destinato ad arrivare fino alle porte di accesso del Personale di Macchina.

Il colore dominante cessava poi di essere il rosso e al suo posto veniva inserito il verde.

Quando poi dal disegno "a mano" si passò ai primi disegni tecnici e alle prime maquette fu possibile apprezzare le novità pensate per questa serie di elettrotreni che creavano un solco enorme rispetto a quanto visto fino ad allora.

Esteticamente il treno era accostabile a quello che poi sarà l'ETR X 500 che ne riprese la forma del frontale e la mascherina contenente i fanali ma le sorprese più evidenti furono ritrovate negli interni.

Originariamente, essi erano piuttosto spartani, con sedili molto in stile anni '70, piuttosto squadrati e ben lontani dai canoni odierni.

Erano in tre colori, grigio scuro, bianco e rosso e sullo schienale avevano il telefono "personale".

Oltre alla tasca per i giornali posta poco sotto al telefono, era degna di nota la retina porta oggetti, collocata sotto ai sedili ma anche la cappelliera in parte aperta e in parte chiusa.

Molto diverso era comunque in generale l'ambiente interno più da aereo che da treno con colori ghiaccio anche piuttosto freddi.

Esternamente erano poi rimarchevoli anche altre differenze, soprattutto sul display laterale delle carrozze dove trovava posto non solo la classe della vettura ma anche il pittogramma fumatori/non fumatori, il numero della carrozza e la destinazione ma soprattutto un inedito che forse sarebbe ancora oggi attuale, l'orario di partenza.

Come sappiamo, le cose andarono poi in maniera molto diversa.

Nel passaggio dalla maquette all'ETR X 500 ma ancora di più dagli ETR Y 500 ai convogli di serie, gli esterni furono rivisti abbastanza significativamente e gli interni ancora di più ma queste immagini rimangono nella storia del primo vero treno ad alta velocità delle Ferrovie dello Stato.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia