Il veicolo DIC-80 US è un mezzo a carrelli autopropulso a trazione Diesel dotato di cabine di guida fronte marcia su entrambe le testate.

Il veicolo è dedicato al rilievo della geometria ed alla verifica dello stato del binario attraverso sistemi integrati di diagnostica installati sul carrello posteriore portante e nella parte centrale del telaio mediante un asse libero di misura. Ad esempio i sistemi di usura del rotaia e geometria del binario riconoscono il tipo di armamento e lo comunicano al sistema US per la opportuna impostazione, così come l’usura rotaia può fornire utili informazioni al sistema US per la scansione del fungo.

Il sistema è in grado di effettuare la scansione ad ultrasuoni della rotaia sino alla velocità di 60 km/h. La velocità di trasferimento come treno è di 100 km/h. Il veicolo, destinato alla funzione diagnostica della linea, è inquadrato come Mezzo d’opera ai sensi del Decreto 1/2016 di ANSF.

Il veicolo monta CCS Alstom:
• SSC/SCMT
• l’ERTMS L2 (predisposizione)

A bordo trovano spazio 5 postazioni di lavoro per le attività di diagnostica.

DIC-80 US fornisce il servizio di diagnostica:
• su tutte le linee della rete italiana (indipendentemente dalla classe di appartenenza: AV/AC, Classe 1, 2, 3 e 4 elettrificate, Diesel)
• sulle linee di altre nazioni con infrastruttura compatibile (scartamento 1435 mm)

Il sistema ad ultrasuoni installato su DIC-80 US è composto da un carrello con un asse di misura dedicato. Il sistema effettua il controllo dell’integrità interna della rotaia al fine di individuare possibili difetti interni (norma EN 16729 e Specifica RFI SAUS RFI DPR-SRD.ING SR AD 02 I 08 A).

Ogni difetto rilevato viene opportunamente localizzato sull’infrastruttura ed il sistema si occupa della trasmissione di tutte le informazioni previste dagli standard RFI. Il difetto viene localizzato mediante coordinate DGPS (Differential GPS) e gli operatori a terra sono dotati di dispositivi DGPS analoghi per una facile individuazione della posizione.

Le sonde hanno la forma di una ruota e contengono:
• i trasduttori per la trasmissione dei fasci ultrasuoni
• il liquido accoppiante

Le ruote così strutturate garantiscono proprietà acustiche in grado di ottimizzare la quantità di energia trasmessa all'acciaio. I trasduttori, inclinati a secondo della tipologia di difetto da riscontrare, inviano segnali sonori ad alta frequenta attraverso il liquido accoppiante e permettono l’analisi degli echi di ritorno per l’individuazione dei difetti.

Foto 2 e 3 Plasser Italiana

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia