I lettori di Ferrovie.Info lo conoscono bene, visto che ne abbiamo seguito i trasferimenti, ma oggi anche FS News parla del nuovo treno diagnostico Aldebaran 2.0.

L’ultima innovativa carrozza diagnostica di RFI è in grado di monitorare lo stato dell’infrastruttura (rotaie, linea elettrica, telecomunicazioni) e di acquisire le informazioni necessarie per garantire massima efficienza e sicurezza della rete. La sua messa in servizio rientra nel processo di sviluppo, potenziamento e miglioramento continuo a cui è costantemente sottoposta la flotta treni di RFI per mantenersi al passo con gli sviluppi tecnologici del settore.

L’arrivo di “Aldebaran 2.0” - prosegue la testata online del Gruppo FS Italiane - si inquadra nel più ampio progetto di rinnovo della flotta diagnostica del Piano d’impresa RFI, che vede un investimento pianificato complessivo di circa 585 milioni di euro. Sono in programma anche gli interventi di revamping di Diamante 2.0 e Aiace 2.0, la fornitura di cinque nuovi treni diagnostici bimodali, la fornitura di quindici nuovi autocarrelli diagnostici bimodali, la realizzazione di tre carri diagnostici K12 e la fornitura di sette nuovi convogli per la verifica interna delle rotaie mediante misure ad ultrasuoni e la diagnostica delle gallerie.

FS News spiega anche a coloro che non lo sapessero cosa significa Aldebaran. Una stella della costellazione del Toro, certo, ma anche l'acronimo di Air Lines Data Equipment for Basic Acquisition on Railways Network.

La "versione" 2.0 è invece quella tecnologica che è stata introdotta con l’adozione di sistemi diagnostici di seconda generazione che, oltre ad aver permesso ad Aldebaran 2.0 di essere equipaggiata con i più moderni sistemi di rilevamento, sono stati realizzati tenendo conto del contesto pandemico ed assicurando di conseguenza la possibilità agli operatori di accedere in tempo reale direttamente da casa, mediante computer, alle misure effettuate dalla carrozza, analizzarle, validarle e quindi comunicare gli esiti ai colleghi della manutenzione.

“Aldebaran 2.0” è attrezzato con sistemi diagnostici dei settori Armamento, Energia e Telecomunicazioni, in grado di effettuare valutazioni sullo stato dell’infrastruttura e avrà il compito di “sorvegliare” le principali linee convenzionali.

Il servizio di diagnostica mobile permette di raccogliere informazioni sullo stato dell’infrastruttura su tutto il territorio nazionale, utili a eliminare tempestivamente le possibili cause di anormalità e a supportare la programmazione e la pianificazione degli interventi di manutenzione.

Come abbiamo visto in passato, la carrozza “Aldebaran 2.0” è stata interessata da importanti opere di allestimento curate da SO.ING, che si è avvalsa delle società MerMec e CWI per le tecnologie diagnostiche e delle officine nazionali rotabili di RFI per la componente veicolo. Il personale dell’ONMO (Officina Nazionale Mezzi d'Opera) di Catanzaro e dell’ONAI (Officina Nazionale Attività Industriali) di Carini hanno lavorato in stretta sinergia per ultimare l’allestimento.

Terminata la fase in officina SO.ING ha avviato i collaudi. La vettura è stata poi trasferita presso il centro sperimentale di Firenze Osmannoro dove è stata oggetto di test e verifiche finalizzate al rispetto dei requisiti di omologazione. La società Italcertifer, individuata quale Organismo di Valutazione della Conformità (OVC), ha completato in questi mesi le attività propedeutiche al rilascio dei rapporti di valutazione.

Foto 1 e 4 Ferrovie dello Stato

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia